Un borgo medievale del Trentino, raccolto tra antiche mura e costituito da casette in pietra e vicoletti acciottolati dove il tempo scorre lento: è Canale di Tenno, uno dei Borghi più belli d’Italia. E bello questo borgo lo è davvero.
Ma forse “bello” non rende bene la magia di un luogo così speciale che è riuscito a mantenere intatto il suo fascino nei secoli e fino ad oggi. Non è un caso se viene considerato per questo anche meta di artisti da tutta Europa. Qui si respira un’atmosfera davvero suggestiva.
L’ideale è visitarlo sotto Natale e nei prossimi paragrafi scoprirete il perché ma la verità è che Canale di Tenno è una meta per tutto l’anno. In questo articolo vi racconto cosa vedere a Canale di Tenno in un giorno e vi porto a conoscere tute le sue attrazioni più belle da vedere nel suo centro storico e nei dintorni.
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Canale di Tenno, borgo medievale in Trentino
in un giorno
Splendido panorama sulle montagne
Il borgo di Canale di Tenno si trova nel Garda Trentino, in provincia di Trento, a due passi dal Lago di Garda. È immerso, quindi, in un contesto naturale e paesaggistico davvero meraviglioso e, infatti, la prima cosa che ci ha colpiti arrivando a Canale di Tenno è stato proprio il paesaggio. Davvero splendido, con vista sulle montagne. Qui ci siamo fermati un attimo per fare delle foto. Era un vero spettacolo!

Centro storico Canale di Tenno
Dopo questo inizio panoramico, ci avviamo verso l’ingresso del centro storico di Canale di Tenno, che è sicuramente l’attrazione più importante. La prima cosa che colpisce arrivando è come il borgo, piccolissimo, trasmetta, però, un senso di forza ed imponenza. Sarà per via delle mura che hanno resistito al tempo, preservandone tutto il fascino. Una volta all’interno del borgo, ci si sente quasi in un altro mondo, tra le viuzze strette, in salita e discesa, le piazze, le scalinate, le case con i loro ballatoi, i balconi fioriti. Un incanto!


Museo Casa degli Artisti
Tra le cose da vedere a Canale di Tenno non può mancare una visita alla Casa degli Artisti, sorta negli anni Sessanta. Il merito della sua fondazione si deve al pittore Giacomo Vittone che ebbe l’idea di realizzarla e utilizzarla, come riferimento per i circoli artistici locali e gli artisti. In particolare, dagli anni Ottanta, questa “casa” ha iniziato ad ospitare manifestazioni ed iniziative artistiche che l’hanno resa famosa in Italia ed Europa. Qui, infatti, vengono allestite mostre importanti di opere prestigiose realizzate da artisti quali Dalì, Goya, Picasso, Miro, Rembrandt e altri. Date un’occhiata al sito ufficiale casartisti.com!

Museo degli Attrezzi Agricoli
Poco distante, trovate un’altra tappa che vi consiglio tra le cose da vedere a Canale di Tenno: il Museo degli Attrezzi Agricoli, che ha sede nel Centro “Aldo Gorfer”. Si tratta di un piccolo museo ma molto interessante che racconta il mondo contadino attraverso fotografie, strumenti da lavoro e ricostruzioni scenografiche. Una vera e propria immersione tra gli attrezzi impiegati per l’allevamento e l’agricoltura, merito anche degli ambienti presenti, come quelli delle botteghe artigiane, della cucina e della cantina, fedelmente riprodotti. Il Museo è aperto tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 10 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30 e l’ingresso è gratuito.


Vicinia delle Ville del Monte
Intercettata quasi per caso questa scultura mi ha davvero colpito. Dopo la visita al borgo, mentre rientravamo verso l’auto mi sono soffermata su questo angolino panoramico, con tavoli e panchine, e volevo approfittarne per scattare qualche foto. Ed ecco che mi sono ritrovata davanti in questa statua che raffigura tre uomini che sembrano discutere tra loro. Ho, poi, scoperto che si tratta di un monumento che celebra la “Vicinia delle Ville del Monte”. Una festa, un’occasione speciale, una ricorrenza? No, un’antica forma di amministrazione autonoma che in passato caratterizzava Canale di Tenno e i borghi vicini. Da non perdere!

Visitare il borgo di Canale di Tenno: info utili
Quando andare a Canale di Tenno borgo medievale
Canale di Tenno è un borgo incantevole in tutte le stagioni ma in particolare durante il periodo natalizio. Ebbene sì, perché è in questo periodo dell’anno così speciale e magico che vengono organizzati i Mercatini di Natale. E il borgo come per incanto si trasforma e diventa ancora più bello, colorato dalle luci e decorato di addobbi in ogni suo angolino. La particolarità dei mercatini natalizi di Tenno è che le bancarelle non sono all’aperto ma ospitate in vecchie cantine e stalle.
Da non perdere un assaggio dei prodotti locali, in particolare la “carne salada e fasoi”, piatto tipico del Trentino Alto Adige. Ai mercatini si aggiungono, poi, il Presepe Vivente e il Corteo dei Pastori che si muovono sulla musica degli zampognari, e la festa della Befana. A me è piaciuto davvero tantissimo, ho visitato Canale di Tenno proprio in questo momento dell’anno e l’ho adorato!
Non l’ho ancora mai visitato d’estate, invece, dove ho letto che a Canale di Tenno vengono organizzate delle bellissime rievocazioni medievali. In questo contesto giullari, dame e menestrelli sfilano per le vie del borgo che diventa un grande palcoscenico. Canale di Tenno ospita spettacoli, mostre, eventi ed è possibile gustare il buon cibo tipico e fare acquisti nel mercatino medievale, messo su per l’occasione dove si possono trovare prodotti artigianali di ogni tipo, dai vasi, le ceramiche, ai berretti di lana e i saponi naturali. L’evento si chiama “Medioevo Rustico”, si tiene ad agosto e dura due settimane.

Dove parcheggiare a Canale di Tenno
Se vi spostate in auto, potete parcheggiare a Canale di Tenno nel piccolo parcheggio gratuito in Strada delle Ville, nei pressi del Monumento alla Vicinaia, di cui vi parlo dopo, oppure in un altro piccolo parcheggio a 600 metri in Via Villa Sant’Antonio. In alternativa, trovate dei parcheggi a pagamento del Lago di Tenno, però, devo avvisarci che da qui bisogna affrontare una bella passeggiata di almeno 30 minuti, con tratti in salita.
Canale di Tenno con i bambini
Canale di Tenno è una meta molto piacevole anche da visitare con i bambini. Questo piccolo borgo si gira in poche ore ed è molto suggestivo da vedere. Sono certa che i vostri bimbi ne resteranno affascinati. Se viaggiate con bambini piccoli, sappiate che non si può percorrere il borgo in passeggino perché le strade sono scoscese ed acciottolate, per cui vi consiglio di dotarvi, come abbiamo fatto noi, di una pratica fascia o marsupio. Il mio aveva solo pochi mesi e ha dormito bello comodo e al caldo per tutto il tempo!
Canale di Tenno: cosa fare nei dintorni
Passeggiare al Lago di Tenno
Il borgo di Canale di Tenno si visita in poche ore, per cui se vi avanza del tempo vi coniglio di dedicarvi ai suoi dintorni. In particolare, non può mancare una visita al Lago di Tenno, ad appena mezz’ora di passeggiata dal borgo medievale di Canale di Tenno, un piccolo gioiello incastonato tra le montagne che di certo vi colpirà per i suoi bellissimi colori. Le sue sponde si prestano ad una bella passeggiata immersi nella natura e con il caldo e le belle giornate di sole anche per un bel bagno rigenerante nelle sue splendide acque verde smeraldo. Scoprite tutto qui in questo post sul Lago di Tenno.

Visitare le Cascate del Varone
Un’altra tappa da inserire tra cosa vedere a Canale di Tenno e di dintorni si trova a pochi chilometri dal borgo: sto parlando delle Cascate del Varone, una meraviglia naturale da visitare assolutamente. Si trovano a pochi chilometri di distanza dal Canale di Tenno e con i loro 100 metri di altezza, sono una vera e propria meraviglia della natura. Considerate una delle attrazioni naturalistiche più apprezzate di tutto l’Alto Garda sono anche una delle cascate più originali del Trentino. Da non perdere! Per tutte le info sulla visita, vi lascio il link al sito ufficiale.

Fare un giro a Riva del Garda
Da non perdere anche Riva del Garda che noi abbiamo utilizzato come base dei nostri spostamenti e abbiamo trovato qui l’hotel (ve ne parlo dopo). Questa cittadina affacciata sul Lago di Garda è davvero incantevole, soprattutto a Natale grazie ai suoi mercatini del gusto e alla presenza di uno dei luoghi più amati da tutti i bambini del mondo: la Casa di Babbo Natale. Se avete la possibilità di visitarla, fatelo e non ve ne pentirete. E se state pensando di trascorrerci uno o due giorni, tutto quello che c’è da sapere e da vedere a Riva del Garda lo trovate in questo post.

Dove dormire a Canale di Tenno
Se state cercando un hotel dove dormire a Canale di Tenno, ve ne suggerisco uno nelle vicinanze, a Riva del Garda, dove ho soggiornato anche io: MyLAGO hotel. A me è piaciuto, in primis per la location e per i costi. Si trova a 100 metri dalle rive del Lago di Garda e a 15 minuti di cammino da Riva del Garda e i prezzi sono a partire da 50 euro a camera. Le camere sono grandi e confortevoli, i letti comodi e la colazione buona e abbondante con un cameriere a vostra disposizione. Senza considerare che, spesso, si possono trovare grazie a Booking offerte allettanti last minute. Segnatevelo!
Altri hotel a Canale di Tenno
Booking.com