Ho deciso di noleggiare una bici ad Amsterdam con un po’ di timore. Quasi tutti i racconti di chi aveva tentato l’impresa, letti prima di partire, sottolineavano la difficoltà e pericolosità di muoversi in bici nella baraonda di bus urbani ed extraurbani, auto e moto che sfrecciano in ogni direzione, per non parlare dell’incredibile numero di tram (non a caso la rete tranviaria di Amsterdam è tra le più grandi d’Europa) e di taxi sia motorizzati che a pedali che contribuiscono a rendere il tutto ancora più caotico.
Indice dei contenuti
Leggi anche: Cosa fare e cosa vedere ad Amsterdam in due giorni
Noleggiare una bici ad Amsterdam
La prima volta in bici ad Amsterdam non è facile. Qui i ciclisti sono i padroni della strada e non vanno in bici: corrono, sfrecciano, ti sorpassano, tutto alla velocità della luce. Comunque alla fine, nonostante le perplessità, curiosità e voglia di avventura hanno avuto la meglio e dei due giorni ad Amsterdam il primo abbiamo camminato piedi, il secondo ci siamo convinti che noleggiare la bici ad Amsterdam sarebbe stata un’esperienza fantastica e ci avrebbe permesso di girare la città molto più velocemente.
Dove noleggiare una bici ad Amsterdam e quanto costa
D’altronde è molto difficile cercare di resistere alla tentazione poiché girando per la città ci si imbatte continuamente in negozi di rent a bike e spesso anche hotel e ostelli offrono ai propri clienti un servizio di noleggio biciclette a prezzi scontati! Quello che abbiamo trovato noi è vicino alla stazione ma in questo elenco Rent a Bike ad Amsterdam sul sito ufficiale del turismo potete cercarne uno più vicino al vostro alloggio o dove preferite. I prezzi non variano di tanto e per un periodo di 24 ore di solito vanno dai € 10 a € 15.
Se, però, volete anticiparvi e prenotare un noleggio bici già dall’Italia in modo da non dovervi preoccupare quando arrivate e ottimizzare al massimo il tempo che avete a disposizione, vi consiglio di noleggiare una bici ad Amsterdam direttamente online. Da MacBike Bike Rental il costo del noleggio è di soli 11 euro e potete utilizzarla 24 ore. Nel prezzo è compreso il noleggio della bicicletta e 2 lucchetti. Attenzione! Mettete anche in conto il costo del deposito che è escluso (e ammonta a 50 euro a bici). Vi verrà poi ridato al momento della restituzione.
CLICCA QUI PER NOLEGGIARE UNA BICI AD AMSTERDAM
La mia esperienza con la pedal brake bike
A questo punto, in sella alla nostra bike ci siamo lanciati nelle strade di Amsterdam! O meglio mio fratello si è lanciato. Io, sono sincera, all’inizio non me la sono cavata benissimo anche a causa della bici scelta, la pedal brake bike, la versione più basic (ed economica) tra quelle in affitto. Il problema è che queste bici non hanno i freni tradizionali: i freni sono nei pedali e per frenare bisogna pedalare all’indietro. Facile a dirsi, più complicato a farsi e ci è voluto un po’ per entrare nel meccanismo. I primi minuti sono trascorsi tra figuracce, rischio frequente di cadute e tentativi involontari di investimento di pedoni e altri ciclisti a cui poco importava che fossi alla mia prima pedalata sulle loro strane bici.
No, la mia imbranataggine era del tutto ingiustificabile per loro che, tanto per cambiare, avevano parecchia fretta. Con il passare delle ore, devo dire che le cose sono migliorate anche se la gestione dei freni continuava ad essere problematica. Non tanto per frenare quanto per ripartire: bastava che i freni fossero leggermente indietro e non si riusciva a riprendere la pedalata in avanti. Immaginatemi al semaforo rosso insieme a decine di persone pronta a tagliare il traguardo. Scatta il verde e mentre tutti sfrecciano via senza il minimo sforzo io resto lì a litigare con i pedali! Divertente quanto imbarazzante e anche un po’ doloroso per chi non è abituato a stare seduto su un sellino per così tante ore. Dopo una giornata non sapevo che fine avesse fatto il mio posteriore, dato che non me lo sentivo praticamente più.
Perché noleggiare una bici ad Amsterdam
Piccole controindicazioni a parte, devo ammettere che vivere Amsterdam in bicicletta è stata un’esperienza meravigliosa, iniziata con qualche perplessità e conclusasi con la voglia di tornare di nuovo in pista. Per non parlare dell’utilità e praticità che c’è nel visitare tutto su due ruote: abbiamo percorso distanze che a piedi sarebbero state impensabili e abbiamo fatto il pieno di colori, profumi e sapori, intervallando tutto questo a tappe turistiche molto interessanti (qui trovate l’intero itinerario by bike).
Noleggiare una bici ad Amsterdam è, quindi, un’avventura che consiglio per vivere la capitale dell’Olanda in modo veloce e salutare, che non guasta ma soprattutto autentico, da veri olandesi. Certo bisogna avere un minimo di familiarità con il mezzo perché alcune rotonde ed incroci possono essere rischiosi per un ciclista inesperto ma, dopotutto, la presenza di un’estesa pista ciclabile permette di spostarsi in modo abbastanza sicuro e si impara presto anche a parcheggiare la bici grazie al comodo meccanismo fisso che blocca la ruota posteriore, in aggiunta alla classica catena d’acciaio.
Pedalando ad Amsterdam: il mio itinerario in bicicletta
I migliori tour in bicicletta da fare ad Amsterdam
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.