Scenari da sogno, piste ciclabili e una tradizione culinaria ricca come solo il territorio italiano sa offrire. Il Veneto è una regione dai mille volti che aspetta solo di essere scoperta: un’ineguagliabile tavolozza di colori di rara bellezza, che sfuma dal bianco invernale delle vette innevate delle Dolomiti al blu intenso delle acque che bagnano le sue città lagunari caratterizzate da scorci mozzafiato. Veneto significa prima di tutto Venezia, l’intramontabile e antica Dominante, con le sue gondole, i canali e le suggestioni che proiettano nelle atmosfere e negli sfarzi del suo glorioso Settecento. Ma il Veneto è ancor più di questo e lo si evince dalla grande varietà di località tutte da scoprire in cui trascorrere un weekend perfetto all’insegna di benessere e relax, deliziati magari anche da qualche buon piatto della tradizione accompagnato dal calice di un profumato vino del territorio.
Indice dei contenuti
Cosa fare e vedere a Bibione
Bibione: mix di mare e natura
Tra le mete che il Veneto mette a disposizione per i suoi ospiti, Bibione rappresenta un’oasi di pace ideale in cui soggiornare per scoprire le meraviglie più autentiche di questo territorio. Bibione è una piccola località in provincia di Venezia al confine tra Veneto e Friuli, circondata da una natura rigogliosa, bagnata da un mare pulito e tranquillo e ricca di servizi di primo livello.
Non c’è da stupirsi, infatti, se Bibione viene spesso ricordata quasi esclusivamente per il suo litorale: la spiaggia che ne costituisce la qualità più riconoscibile si estende infatti per una lunghezza di oltre 11 chilometri, sviluppandosi dolcemente tra i vari attrezzatissimi lidi della città, popolati ma al contempo estremamente placidi durante l’estate, quando sono più richiesti, e un mare che per oltre 25 anni consecutivi è stato vincitore della prestigiosa Bandiera Blu per la qualità delle sue acque.
Bibione meta ideale per vacanze in famiglia
E’ per questo motivo che Bibione è spesso considerata destinazione ideale per vacanze con famiglia al seguito: il suo mare poco profondo, particolarmente adatto per i bambini, la grande offerta ricettiva, ma anche la grande bellezza custodita dal suo entroterra ricco di paesaggi e scorci indimenticabili la rendono infatti la meta privilegiata per vacanze tranquille, arricchite magari da un po’ di sport sulle due ruote, da sempre molto amate dalla maggior parte dei veneti.
Il grande interesse per lo sport e per le attività all’aria aperta è da sempre elemento distintivo dei veneti, specchio di un atavico rispetto per un ambiente naturale vivace, rigoglioso e generoso in bellezza e prodotti della terra. Bibione non fa eccezione. Vista dall’alto la città appare come un grandissimo polmone verde costituito da romantiche pinete e leccete circondate non solo dall’acqua salata del mare e da quella salmastra e temperata della laguna veneziana, ma anche da quella dolce e fresca del Tagliamento, il fiume alpino candidato ad essere patrimonio dell’UNESCO per l’unicità delle sue caratteristiche geomorfologiche, e per essere punto di riferimento per molte specie migratorie che ne seguono il tracciato in volo da Nord a Sud, dal Mediterraneo alle Alpi e all’Europa Centrale.
Percorsi ciclo-turistici e sentieri della natura
E’ per questo che la bicicletta è da sempre considerata mezzo favorito per cogliere gli aspetti naturalistici più autentici di Bibione: la città sembra infatti pensata proprio per gli appassionati del ciclismo, non soltanto in virtù della sua estesa pista ciclabile lungomare, su cui è bellissimo circolare soprattutto di sera, oltreché di giorno, quando è tutta illuminata, ma anche grazie ai 9 percorsi ciclo-turistici, fra i più interessanti per approfondire e valorizzare la conoscenza del paesaggio del Veneto orientale.
E non è un caso che questi percorsi siano conosciuti come “I Sentieri della Natura”. Ben segnalati su strada e riconoscibili sulle mappe, questi itinerari sono la soluzione ideale per chiunque decida di intraprendere una vacanza all’insegna della forma fisica e delle attività all’aria aperta, anche senza eccessive pretese: i sentieri sono infatti congeniali non solo per chi ha fatto del ciclismo una sua propria ragione di vita, ma anche per chi, da amatore, vive la bicicletta nel tempo libero.
Bibione e le escursioni della grande Laguna
Tra gli itinerari più gettonati e più belli rientra a pieno titolo una splendida escursione lungo la grande Laguna, un mondo di canali, barene e isolotti ad elevata biodiversità che si estende per migliaia di ettari tra canneti e distese d’acqua, che potreste addirittura visitare su piccole imbarcazioni o kayak, soprattutto se ad abbracciarvi c’è il tipico cielo rosso acceso del tramonto lagunare. In questi luoghi affascinanti ed estremamente suggestivi potrete avere anche l’opportunità di avvistare numerose specie della fauna autoctona nel loro habitat naturale, come daini e cavalli allo stato brado e uccelli lacustri e migratori.
Un esempio? Il simpatico martin pescatore, che solitamente resta vicino alla sponda tra le acque poco profonde, oppure il buffo cormorano mentre dispiega le ali per asciugare il suo piumaggio. Tra le curiosità che rendono la magica laguna di Bibione ancora più affascinante è che fosse uno dei luoghi preferiti da Ernest Hemingway, che di questo posto amava soprattutto i casoni, curiose costruzioni in canna e legno immerse nella natura, un tempo utilizzate per le battute di pesca dai pescatori.
Dove dormire a Bibione
Ma dopo queste escursioni alla scoperta della natura di Bibione sarà lecito chiedere anche un po’ di puro relax e ristoro? A Bibione la risposta non può che essere affermativa grazie alla sua ricca e puntuale offerta ricettiva, perfettamente versatile a qualsiasi tipo di viaggiatore. Tra le strutture a costituire un vero e proprio toccasana dopo una giornata all’insegna di movimento e scoperte naturalistiche, il Palace Hotel Regina rappresenta sicuramente una delle destinazioni più amate dai visitatori della zona. La struttura, un elegante hotel 4 stelle dallo stile contemporaneo e trendy, è nota infatti per la sua calorosa ospitalità, fatta non solo di tante attenzioni e di una incredibile cura al dettaglio ma anche di servizi pronti a rispondere a qualsiasi esigenza di viaggio.
L’hotel offre ad esempio un servizio ristorante molto curato, che propone specialità gastronomiche locali preparate con ingredienti semplici e rigorosamente di stagione, un comodo e gratuito servizio di noleggio bici, perfetto per esplorare al meglio tutte le bellezze naturali del territorio, ed è inoltre completamente attrezzato con un bellissima piscina idromassaggio e un terrazzo solarium. In poche parole, si tratta di una struttura in cui godere del lusso che una vacanza in hotel può offrire a prezzi decisamente abbordabili.
Che aspettiamo, partiamo?