Mancano pochissimi giorni alla notte più paurosa dell’anno e scommetto che in tanti vi starete chiedendo cosa fare per il ponte dei morti in Italia dato che in Europa (come potete leggere in questo articolo su Halloween) le destinazioni non mancano. Se le solite zucche intagliate, le feste in maschera, i teschi, i mostri e gli scheletri finti e i film sui fantasmi vi hanno stufato e con l’età che avanza non potete più pretendere caramelle e dolciumi a suon di “dolcetto o scherzetto”, ci sono altre cose da fare per il Ponte dei morti che potrebbero dare una svolta alla qualità dei festeggiamenti.
Scopri anche queste 10 mete in Italia dove andare per il Ponte del 1 novembre
Indice dei contenuti
Dove andare al Ponte dei morti in Italia
Ci sono dei posti in Italia, infatti, che pochi conoscono e che sono l’ideale per trascorrere la notte di Halloween o il Ponte dei morti, luoghi che hanno un gran fascino e che mettono davvero i brividi. L’idea di questo post nasce quindi per soddisfare la curiosità dei più avventurosi che, valigia alla mano, vogliono dirigersi verso queste mete misteriose e insolite della nostra Italia, sfidando la paura e mettendosi alla prova con luoghi inquietanti, leggende e superstizioni. Se avete scelto di godervi una giornata o una notte da brividi ecco dove andare e cosa fare per il Ponte dei morti in Italia.
1. Parco dei Mostri – Bomarzo
Mistico e particolarissimo giardino di Viterbo, il Parco dei Mostri è caratterizzato da ampi giardini in cui scoprire, quasi per caso, enormi sculture tenebrose come l’elefante che uccide il guerriero, Ercole che squarcia Caco, la lotta tra i draghi, gli orsi in agguato, orchi e animali a tre teste. Queste immagini, spettrali e anche mastodontiche, nell’oscurità della notte assicurano una paurosa notte di Halloween. Il Parco dei Mostri di Bomarzo è ideale per un weekend o per il Ponte di Ognissanti, qui potete trascorrere non solo la notte di Halloween ma anche piacevoli giornate.
2. Cimitero delle Fontanelle – Napoli
Inquietante quanto basta e realmente spettrale è il Cimitero delle Fontanelle, uno dei luoghi segreti di Napoli, un ammasso di teschi e scheletri di uomini morti a seguito delle epidemie di peste del 1600 e di colera del 1800, stipati in una grandissima cava di tufo. Se insieme alla visita al Cimitero delle Fontanelle volete godervi un weekend fuori porta, la città di Napoli vi offre la possibilità di unire ai festeggiamenti di Halloween il piacere di una città stupenda.
3. La Chiesa dei Morti – Urbania
Se di teschi e ossa non ne avete abbastanza, ad Urbania potete passeggiare tra le mummie della Chiesa dei morti di Urbania, in provincia di Pesaro e Urbino. La Chiesa dei Morti fu fondata nel 1380 e da allora conserva al suo interno il noto “cimitero delle Mummie”. Tra le mummie, conservate in ottimo stato, si racconta ci sia quella di uno sventurato che fu sepolto vivo in stato di morte apparente. La visita alla chiesa è realmente inquietante e lascia un senso di paura tale da “mummificare” all’istante!
4. Abbazia di San Galgano – Chiusdino
L’abbazia di San Galgano a Chiusino, Siena, è un altro luogo molto conosciuto che conserva tra le sue mura segreti inquietanti. Qui la leggenda narra che Galgano Guidotti decise di ritirarsi per una vita religiosa, dopo un periodo di eccessi, e che per suggellare questa promessa di dedizione, infisse la propria spada nella fenditura di una roccia da cui tre delinquenti cercarono inutilmente di portarla via. Da allora la leggenda vuole che una terribile maledizione cadde su di loro costringendoli ad una inspiegabile morte.
5. Palazzo Cà Dario – Venezia
Venezia è ideale come meta per il Ponte Ognissanti in Italia, per scoprire le sue case stregate e le tante leggende che avvolgono la città. Non c’è bisogno infatti di allontanarsi molto per conoscere storie di fantasmi e case infestate, qui a Venezia storia e atmosfera di intrecciano ai tanti segreti tramandati da anni. Tra questi il più celebre è quello che riguarda Cà Dario, uno dei palazzi più belli sul Canal Grande, uno dei luoghi principali da vedere a Venezia, caratterizzato da un pauroso destino che ha costretto tutti i suoi proprietari a una morte violenta e improvvisa. Tra le ultime vittime di una tale maledizione, il finanziere Raul Gardini ed il bassista degli Who John Entwistle.
Speciale, MARIANNA, bell’articolo…complimenti.