Salerno non è una città qualunque per me ma quella in cui sono nata, dove sono andata a scuola e dove ho trascorso giornate interminabili alla scoperta, giorno dopo giorno, di monumenti, palazzi storici, parchi. Ora che vivo a Milano mi rendo conto ancora di più di quanto sia stata fortunata a crescere in una città così accogliente e a misura d’uomo, affacciata su uno splendido mare blu e ci porto i miei figli per far scoprire anche a loro tutte le sue bellezze. Perché Salerno è una meta perfetta per un viaggio in famiglia, ricca di storia e cultura e primati che a volte passano inosservati. Pensate che è stata capitale del principato Longobardo durante il Medioevo e Capitale d’Italia durante la seconda Guerra Mondiale ed è sede della prima e più importante scuola medica di tutta Europa. Ma cosa fare a Salerno con i bambini? Le cose da vedere non mancano, dal Lungomare Trieste al Castello Arechi in centro fino al rione delle Fornelle al Parco del Mercatello in periferia. Ecco allora per voi una piccola guida con 5 posti da visitare con i bambini assolutamente!
Scopri: Cosa vedere nei dintorni di Salerno
Indice dei contenuti
Cosa fare a Salerno con i bambini: 5 posti da visitare
1. Lungomare Trieste
Il Lungomare Trieste di Salerno è il lungomare della zona occidentale della città, più famoso e antico rispetto ai lungomare della zona orientale, (lungomare Tafuri, lungomare Marconi e lungomare Colombo), costituisce uno dei più apprezzati luoghi di ritrovo per i Salernitani. Tra le cose da fare a Salerno con i bambini una passeggiata qui è d’obbligo. La vista sul Golfo di Salerno e sulla Costiera Amalfitana incanterà tutti, grandi e piccoli. Il Lungomare Trieste è anche la tappa ideale per una sosta relax, per mangiare in uno dei ristorantini vista mare o semplicemente prendere iun gelato o, ancora meglio, la famosa brioches con la nocciatella del Bar Nettuno!
Verso la fine del Lungomare Trieste, continuando a camminare pochi minuti ancora verso nord vi ritroverete davanti all’ingresso della celebre Villa Comunale di Salerno, in via Roma, sede di diversi eventi durante l’anno. Il più conosciuto è quello delle Luci d’artista che rende il Natale a Salerno, da novembre a gennaio, semplicemente unico. La Villa, infatti, diventa un meraviglioso giardino incantato, pieno di installazioni luminose, tra le più belle d’Italia. Da non perdere!
Sempre lì, a due passi dalla Villa e dal Lungomare, troverete, poi, la splendida Piazza della Libertà, la piazza sul mare più grande d’Europa. Considerata da molti anche la terrazza sul mare più bella del mondo regala una vista mozzafiato sull’intero golfo di Salerno ed è sicuramente tra le cose da vedere a Salerno con i bambini. Al lato della piazza, verso il porto, c’è anche un’ampia area giochi per bambini di recente costruzione dove lasciarli giocare in sicurezza.

2. Castello di Arechi
Visitare Salerno con i bambini significa immergerli in un mondo ricco di storia. Capitale longobarda per ben tre secoli, Salerno conserva, infatti, numerose testimonianze di questo suo periodo storico. Il lascito sicuramente più importante è il Castello di Arechi che domina la città e il Golfo. I castelli, si sa, sono luoghi davvero affascinanti per i bambini e anche il Castello di Arechi non è da meno.
Nonostante il tempo e le vicissitudini storiche, questa costruzione medievale è ancora ben conservata e attraverso una visita guidata è possibile scoprirne e conoscerne tutti i dettagli, dai camminamenti dei soldati alle segrete. Inoltre, al suo interno il Castello ospita un museo medievale davvero suggestivo per i bambini dove poter vedere con i propri occhi armi, monete e ceramiche di un tempo.
Tutt’intorno al castello, poi, si estende un ampio e bellissimo parco dove passeggiare, osservare lo splendido panorama, far giocare i bambini e per gli amanti dei percorsi naturalistici, camminare immersi nella macchia mediterranea. Per tutti gli orari di apertura e per conoscere i prezzi e le modalità di accesso, vi consiglio di consultare direttamente il sito ufficiale del Castello di Arechi.

3. Giardino della Minerva
Un altro posto bellissimo da visitare a Salerno con i bambini vi consiglio il Giardino della Minerva, uno dei primi orti botanici della storia, un posto meraviglioso nel cuore del centro storico di Salerno capace di rigenerare corpo e mente, eppure che in pochi conoscono. Creato nel XVIII secolo da Matteo Silvatico, un medico importante della famosa Scuola Medica Salernitana, la più antica università di medicina nel mondo, questo giardino era utilizzato dai medici per insegnare agli allievi a riconoscere le piante guaritive, capaci di curare le malattie.
Oggi, il Giardino della Minerva rappresenta uno dei più luoghi più importanti della città ed è una tappa imperdibile, anche se resta ancora una meta particolare e poco conosciuti di Salerno segreta. A collaborare per sostenere l’impresa di valorizzazione è proprio “Fondazione Scuola Medica Salernitana” che, in sinergia con altre associazioni, offre visite guidate, servizi di accoglienza e di ristoro culturale oltre che attività didattiche e scientifiche, per tenere vivo il giardino e farlo conoscere il più possibile, a partire dalle nuove generazioni.
Insomma, se state cercando di scoprire un lato diverso, particolare insolito di Salerno che sia interessante per i bambini ma anche per gpi adulti non potete mancare questo posto, davvero incantevole. Qui, troverete alcune piastrelle dipinte medievali, un punto ristoro, gestito da Nemus Association, specializzata nella preparazione di tisane con i prodotti locali e certificati e il Museo della Farmacia inaugurato nel 2008 e dedicato alla memoria di Rosario Mazzella che espone materiali d’epoca appartenenti al padre, un farmacista stimato.

4. Rione Fornelle
Tra i luoghi più particolari Salerno c’è, però, anche il Rione Fornelle, sempre nel centro storico di Salerno. il quartiere in cui è nato ed è cresciuto Alfonso Gatto, il poeta che ha segnato la vita culturale della città nel secondo dopoguerra, oggi frutto di una originale e profonda riqualificazione. Il quartiere delle Fornelle nasce nel IX secolo e la sua nascita è legata al trasferimento degli amalfitani dal principe longobardo Sicardo. Qui sorge anche la Chiesa di Santa Trofimena, patrona di Minori, nucleo del quartiere e il suo nome deriverebbe dai forni che gli amalfitani costruirono per le ceramiche di cui erano grandi fabbricatori.
Nonostante la sua lunga storia, questo quartiere resta uno dei luoghi più insoliti e particolari di Salerno segreta, tanto da essere sconosciuto persino agli stessi salernitani. Eppure, dietro le case e i vicoletti, nasconde un tesoro incredibile: il progetto Muri d’autore, lanciato nel 2014, con l’obiettivo di recuperare il legame tra Alfonso Gatto e la sua città, attraverso la street art. Si è creato così un vero e proprio museo a cielo aperto con opere di vari artisti, sotto la tutela della Fondazione Alfonso Gatto, diretta da Filippo Trotta, nipote del poeta.
Qui, circondati da murales, poesie disegnate sui muri, uso del dialetto e ritratti di artisti come Pino Daniele, Totò, Massimo Troisi, si può ritrovare e riscoprire l’identità della vecchia Salerno, una Salerno autentica che, piano piano, sta diventando (per fortuna) sempre più conosciuta e apprezzata, anche dai turisti. Oltre alle opere del quartiere Fornelle, ne trovate altre anche nel Centro Storico, come quella in Vicolo della Neve, dove c’è una storica pizzeria frequentata da Alfonso Gatto. Insomma, un posto bellissimo di Salerno da visitare con i bambini e e da gustare con gli occhi.
5. Parco Mercatello
Situato nella zona est della città di Salerno, il Parco Mercatello è stato inaugurato nel 1998 dall’allora Presidente della Repubblica Scalfaro ed è uno dei parchi più grandi d’Italia grazie alla sua estensione di ben 10 ettari. Potete raggiungerlo in auto in circa 10 minuti oppure con i mezzi pubblici da Piazza della concordia o con la metro direttamente in stazione. Questo parco racconta una bella storia di rinascita. In una decina di anni, infatti, è passato dall’essere, infatti, un luogo abbandonato e pericoloso ad un parco meraviglioso.
Quando ero piccola la mia casa in Via Amedeo Maiuri affacciava proprio sul Parco Mercatello di Salerno o meglio su quello che lo sarebbe diventato perché prima del 1998 questo spazio verde era nel degrado più totale e il quartiere di Mercatello non godeva di buona fama. La mancanza di illuminazione e di controlli lo rendevano il ritrovo perfetto di tossicodipendenti, spacciatori e prostitute nonché di altri personaggi loschi e poco raccomandabili. Spesso, di sera, venivamo spaventati da urla e lamenti provenienti dal buio della radura.
Poi, finalmente, qualcosa è cambiato e un anno dopo esserci trasferiti in questa zona, sono iniziati i lavori di riqualifica dell’area verde e, soprattutto di bonifica del corso d’acqua che ancora lo attraversa. Oggi, a distanza di molto tempo dalla sua creazione, il Parco Mercatello di Salerno non è più lo stesso e nel corso degli ultimi anni, ci sono stati molti interventi di restauro. Al posto del laghetto che c’era all’inizio, troverete un grande prato verde ed, in sostituzione del canale artificiale, sono stati realizzati due comodi tratti pedonali.
Rimane immutata, invece, l’area dell’orto botanico con diverse specie di piante, i porticati e le panchine maiolicate, tutti i percorsi, le fontanelle e l’area del parco giochi e quella dedicata di recente allo sgambamento per i cani. Se avete tempo, tra le cose da vedere a Salerno, metteteci anche questo parco. Potete organizzare un pic nic oppure rilassarvi tra fiori e aiuole con una piacevole passeggiata e magari prendere parte ad uno dei numerosi eventi, spettacoli di teatro e concerti di musica dal vivo che si svolgono ogni anno, soprattutto nelle sere d’estate, quando il caldo diminuisce e l’aria si rinfresca.

Dove dormire a Salerno
Se state cercando un alloggio per dormire a Salerno potete trovare una sistemazione adatta alle vostre esigenze tra queste offerte di Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Clicca Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:
Booking.comGrazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagra
Complimenti per l’articolo
Il Parco Mercatello è oggi un giardino meraviglioso dove la natura è in armonia con gli esseri viventi