La vivace capitale di Malta, La Valletta mi accoglie con un sorriso caldo come il sole che mi picchia sulla testa. Un sole di maggio, ancora primaverile ma non per questo meno cocente. Nell’elenco delle cose più belle da vedere a Malta, non può mancare la sua incantevole capitale, pensata dall’ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme nel 1565 come baluardo di difesa dai turchi è tutta un brulicare di persone e di carrozin, i caratteristici carretti decorati, trainati da cavalli. La sua storia è antica quanto interessante e conoscerla, pur avendo solo un giorno a disposizione, vi consentirà di apprezzarne meglio le bellezze e ricchezze.
Per visitare La Valletta insieme ad una guida locale certificata e scoprire tutte le sue bellezze, Prenota questo tour a piedi!
Indice dei contenuti
La Valletta in poche ore
Cosa fare a La Valletta: 5 posti da visitare
1. Mura e Forte di Sant’Elmo
Il Forte Sant’Elmo e le mura cinquecentesche di La Valletta hanno tanto da raccontare. Dal Forte di Sant’Elmo, infatti, è cominciata gran parte della storia di Malta. Da questo forte, protetti da questa solida cinta muraria, i militari e i Cavalieri di Malta sconfissero i turchi nel Grande Assedio di Malta, liberando l’Europa dalla minaccia degli Ottomani. In seguito ai danni subiti sia dagli attacchi dei nemici che dai bombardamenti, il forte è stato ricostruito diverse volte. La domenica al suo interno si tiene tutto l’anno (agosto escluso) la Parata della Guardia, una riproduzione storica degli ufficiali dell’arma in costumi d’epoca.
2. Museo Nazionale di Archeologia
Uno dei luoghi che dovreste inserire tra le cose da vedere un giorno a La Valletta (qui trovate l’itinerario a piedi) è sicuramente il Museo Nazionale di Archeologia che raccoglie una serie di opere artistiche preistoriche davvero notevoli, tra cui anfore, gioielli, sculture e ornamenti risalenti ad un periodo compreso tra il 5200 a.C. e il 2500 a.C. Oltre a poterli ammirare, questi reperti così antichi vengono raccontati in un documentario che ne ricostruisce la loro storia. Vale la pena entrarci e dare un’occhiata in giro anche per ripararsi dal sole nelle ore più calde o dalla pioggia qualora, purtroppo, dovesse piovere.
3. Palazzo del Gran Master
Il Palazzo del Grande Maestro, da sempre cuore politico di Malta e delle isole maltesi, si trova nel centro della Valletta ed è attualmente sede del parlamento maltese. A guardarlo da fuori non impressiona particolarmente ma è l’interno a riservare parecchie sorprese. Girare tra i corridoi e le sale di questo palazzo, infatti, è come essere trasportati nel passato. Tra le sale di maggiore impatto spiccano la sala degli Arazzi, decorata con dieci arazzi raffiguranti il nuovo mondo, realizzati da Globelin de la Blonde e la sala del trono che ospita lo splendido ciclo di affreschi raffigurante la storia battaglia dei Cavalieri durante l’assedio di Malta del 1565.
4. Concattedrale di San Giovanni
La chiesa di San Giovanni Battista è stata costruita intorno al 1573 dal Grande Maestro Gerolamo Cassar ed è il luogo in cui i Cavalieri venivano insigniti del proprio titolo. Considerata una delle cattedrali più belle del mondo, la Concattedrale di San Giovanni costituisce la testimonianza più’ evidente dell’esistenza dei cavalieri di Malta nel XVI secolo che vissero su quest’isola. Interessante sapere che le decorazioni sono per la maggior parte opera dell’italiano Mattia Preti, che attraverso i suoi dipinti ha raccontato la vita di San Giovanni. Inoltre, nella Cattedrale è possibile ammirare il famoso dipinto della ‘Decollazione di san Giovanni Battista’ di Caravaggio.
5. Barrakka Gardens
La Valletta è piena di spazi verdi e giardini, angoli di pace ideale per godersi il lato più silenzioso e contemplativo della capitale di Malta. Tra questi i più conosciuti sono gli Upper Barrakka Gardens che regalano al viaggiatore eccezionali scorci sul Grand Harbour ma anche sulla città vecchia di Senglea e Vittoriosa tanto da essere considerati i migliori punti panoramici della città già nel XVII secolo. Non hanno molto da invidiare agli Upper Gardens, però, i Lower Barakka Gardens, situati nella parte bassa di La Valletta, ottimi per regalarsi qualche minuto di riposo, approfittando della romantica vista sulla baia cittadina.
Cosa fare a La Valletta e dintorni
Visita La Valletta con tour guidati o autobus turistici! Scegli tra queste attività:
Altre cose da fare e vedere a Malta
Malta è davvero uno scrigno di bellezze e di cose da vedere ce ne sono molte altre oltre a La Valletta per cui se hai abbastanza tempo a disposizione, ne aggiungo altre che potrai integrare se e come credi nel tuo itinerario per visitare La Valletta in un giorno o più giorni, continuando ad esplorare il territorio e i dintorni. Le puoi trovare nell’articolo qui sotto, clicca sul link per scoprirle!
Cosa vedere a Malta in una settimana
Dove dormire a La Valletta
Se avete intenzione di trattenervi per la notte a La Valletta o più a lungo per visitare il territorio, vi suggerisco di dare un’occhiata a queste offerte su Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.
Ci andrò la prossima settimana!!
Utilissimo, mi son segnata tutto ;-D
Ma dai che tempismo!! Goditela tutta allora e salutala da parte mia, mi piacerebbe tanto tornare. Un abbraccio Serena