Non tornavo sulla Riviera Romagnola da almeno 20 anni. C’ero stata da ragazzina e ora ci porto i miei figli, segno che il tempo passa davvero veloce. Meta scelta per questa seconda estate post-coronavirus: Cesenatico, tranquilla località di mare tra Ravenna e Rimini, con grandi spiagge di sabbia morbida, perfetta per i viaggi in famiglia ma anche destinazione ideale per coppie e amici di ogni età. Se state pensando di venire in vacanza da queste parti, in questo post troverete molte informazioni utili su cosa fare a Cesenatico e dintorni tra mare, cultura, cucina e divertimento.
Indice dei contenuti
Cosa fare a Cesenatico e dintorni
Godersi il mare e le spiagge
Tra le cose da fare a Cesenatico non deve mancare un po’ di relax in spiaggia per respirare finalmente l’estate e la libertà come cantava Jova. Io qui ci sono riuscita in questi giorni di vacanza allegri, spensierati, non proprio rilassanti ma sicuramente unici ed indimenticabili. Siamo partiti senza troppe aspettative perché viaggiare con un bimbo piccolo può essere impegnativo. Se poi i bimbi sono due e sono entrambi piccoli è una vera sfida riuscire ad organizzare le vacanze al mare. Ma devo dire che tutto sommato ce la siamo cavata alla grande. Cesenatico da Milano dista solo 3 ore ma per una serie di motivi, finora non l’avevo mai presa in considerazione.
Mi è piaciuta? Sì, molto e vi dico anche perché: ha un lungo arenile di sabbia fine e dorata, con tanti stabilimenti attrezzati per giovani e famiglie e un bel mare calmo e pulito, con fondali bassi e degradanti, ideale per la balneazione dei più piccoli. Tra tutte la spiaggia di Levante è quella più frequentata e conosciuta ed interamente costeggiata dai Giardini al mare, uno spazio verde con panchine, sentieri e aree di sosta. In questo modo sono tutti accontentati dalle famiglie con bambini alle coppie, e anche i giovani grazie alla presenza di servizi, attività sportive e giochi in spiaggia.
Visualizza questo post su Instagram
Passeggiare sul Porto Canale
Ma, attenzione, perché il mare non è assolutamente l’unica attrattiva del posto come si potrebbe pensare. Cesenatico è, infatti, un luogo ricco di storia e di natura dove regalarsi una vacanza all’insegna del relax ma anche della cultura. Senz’altro da visitare tra le attrazioni più belle di Cesenatico c’è il bellissimo Porto Canale progettato dal maestro Leonardo da Vinci. Passando da Cesenatico è impossibile non fare un salto su questa via d’acqua, lungo la quale la città si è sviluppata nel corso dei secoli.
Visualizza questo post su Instagram
Visitare chiese, piazze e musei
A completare il bellissimo quadro di colori e sensazioni nuove sono gli spazi museali, gli edifici religiosi e le piazzette dal fascino antico. Da non perdere il Museo della Marineria, interessante museo con una sezione galleggiante, in cui scoprire la storia nautica di Cesenatico, Spazio Pantani, ampio spazio multimediale, dedicato alla storia e alle imprese sportive del ciclista Marco Pantani, la Chiesa di San Giacomo, che conserva al suo interno il dipinto del “San Giuseppe”, opera del pittore Guido Cagnacci e Piazza delle Conserve, splendida piazzetta, famosa per sue bancarelle che espongono gustosi prodotti tipici.
Andare al Cesenatico Village
Se viaggiare con bambini al seguito, per passare una serata diversa, tra le cose da fare a Cesenatico vi consiglio di andare al Cesenatico Village. Ci sono attrazioni per bimbi di tutte le età, soprattutto per i più piccoli che potranno divertirsi tra canoe dei pirati, giri su trenini e macchinine, reti elastiche e ben 6 gonfiabili con una durata illimitata al costo di 5 euro.
Gustare la cucina romagnola
Inoltre, non può mancare un riferimento alla cucina e alle prelibatezze della Romagna, una fra tutte la piadina, icona del gusto! A questa si aggiungono asparagi, rucola e formaggi come lo squacquerone e il formaggio di Fossa di Sogliano. Tutte queste bontà potrete assaggiarle in giro, nei locali, nelle trattorie oppure direttamente nei ristoranti degli hotel.
Ammirare Porto Canale di sera
Una meraviglia! Guardate voi stessi, c’è bisogno di aggiungere altro per convincervi?
Visualizza questo post su Instagram
Cosa fare nei dintorni di Cesenatico
Divertirsi nei parchi tematici
Anche l’entroterra merita una visita grazie alla presenza di moltissime testimonianze storiche conservate in modo perfetto così come di antichi edifici nobiliari e, per colori che sono interessati principalmente al divertimento, dei parchi tematici come Atlantica Park e Mirabilandia tra acquascivoli, piscine, giostre, montagne russe e tanta adrenalina.
Visitare il Parco Naturale di Cervia
Di solito i miei viaggi sono tour de force itineranti pieni di tappe da visitare ma quest’anno, abbiamo bisogno di muoverci con più lentezza. Quindi, mi sono goduta il mare e la spiaggia come non facevo da tempo e ci siamo tutti ricaricati di iodio e vitamina D. Questo però non vuol dire che ho rinunciato al piacere della scoperta. Un esempio? Il Parco Naturale di Cervia, luogo splendido per tutte le età. L’ingresso è gratuito e nella pineta ci sono tanti percorsi nel verde, compreso quello botanico, il parco avventura e un punto ristoro.
La zona più amata dai bambini, però, è l’area “Nella vecchia fattoria”, dove pagando un biglietto di 4 euro, si possono incontrare tantissimi animali. Non solo per ammirarli. Ma anche per toccarli e persino abbracciarli grazie ad una grande zona recintata in cui è possibile entrare e sperimentare il contatto diretto con pecore, capre, asini, pony, mucche e tanti altri. Mio figlio di 2 anni è letteralmente impazzito alla vista di tutti questi meravigliosi animali (queste foto lo provano) e anche il piccolo di 7 mesi ne è rimasto davvero affascinato. Ma anche noi ci siamo divertiti tanto.
Visualizza questo post su Instagram
Fare un giro a Milano Marittima
MiMa non è solo shopping, Papeete e movida notturna. Anzi, vi dirò, io l’ho trovata una località molto carina da visitare, per tutte le età e per tutti gusti, anche con i bambini. Tra le cose da vedere a MiMa City vi segnalo, in particolare, i due viali, Viale Matteotti/viale Gramsci, vie dello shopping sì ma anche viali alberati piacevoli per passeggiare, bere qualcosa, mangiare un gelato, le sue rotonde fiorite con installazioni d’autore che le rendono davvero particolari, una su tutte la rotonda Primo Maggio con la sua fontana a cinque colonne che vi ho mostrato nel reel “Milano Marittima uncovered“.
Da visitare poi, per gli amanti della natura, la Casa delle Farfalle, per ammirare migliaia di farfalle variopinte in volo, tra fiori tropicali, piante e cactus e il Parco Treffz, con le sue rose Cinco de Mayo che circondano la margherita simbolo di Cervia Città Giardino. Infine, se amate l’arte non perdetevi un giro al Vialetto degli Artisti, lungo il Canale del Pino, dove designer e artigiani da tutta Italia espongono le loro creazioni. Ma le cose da vedere a Milano Marittima non finiscono qui. Vi lascio il link al post dedicato per approfondire!
Cosa vedere a Milano Marittima: 7 posti da non perdere
Dove dormire a Cesenatico
Se non sapete dove dormire a Cesenatico vi suggerisco di utilizzare Booking. Ci sono un sacco di alloggi disponibili per tutte le tasche e per tutte le esigenze, anche per chi sta organizzando un viaggio con i bambini e ha necessità di avere tutto vicino e a portata di mano. Inoltre, se prenotate su Booking ho un regalo per voi. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Trova tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Booking.com
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.