Suggestiva ed emozionante, Bibione è un’isola balneare che ogni anno viene frequentata da tantissimi turisti, i quali decidono di scegliere questa località per trascorrere le loro vacanze estive.
Nel 2009 la spiaggia di Bibione si è classificata seconda in Italia, dopo quella di Rimini, grazie alla registrazione di un importante numero di presenze: un numero fatto di milioni di persone che ogni anno decidono di passare momenti di spensieratezza e di puro relax all’insegna del divertimento.
Considerata la prima spiaggia “senza fumo” d’Italia, Bibione rappresenta uno dei pochi centri balneari caratterizzato da tantissimi servizi che vanno dalla presenza dei campi di beach volley alla spiaggia di Pluto, e dalla presenza del dermatologo in spiaggia alle 12 stanze dotate di fasciatoi nelle quali è possibile cambiare i bambini in tutta riservatezza.
Ma quest’anno cosa cambierà nel litorale più azzurro dell’Italia del nord? Il Coronavirus è stato un fulmine a ciel sereno, un evento epocale che ha dato una svolta, senza precedenti, alla vita di tutti. Proprio per questo non bisogna farsi cogliere impreparati, ma bisogna ripartire nel migliore dei modi per la salute di tutti.
La proposta di Bibione per l’estate 2020
Bibione non è considerata solo la prima spiaggia “senza fumo” in Italia, ma è anche una delle mete più gettonate perché caratterizzata da ampi e luminosi spazi in spiaggia. Per questo motivo, la località balneare veneta si sta premunendo di garantire ai suoi ospiti una vera e propria oasi di pace, nel quale scaricare lo stress psico-fisico accumulato in tutti questi mesi.
Per Bibione la fase 2 è la fase di ripartenza che consiste nel creare una serie di servizi con cui far trascorrere ai propri ospiti una giornata spensierata in riva al mare e all’insegna del relax.
Le dimensioni del litorale balneare si estendono lungo una superficie di 400 metri, un’estensione che rappresenta una peculiarità della spiaggia e che si trasformerà in uno spazio da sfruttare per le nuove norme vigenti.
Infatti, l’obiettivo per l’estate 2020 sarà quello di ampliare le dimensioni del litorale balneare fino a raggiungere, per ciascun posto ombrellone, una superficie di 54 metri quadri, in modo tale da far vivere a tutti i turisti un’estate indimenticabile all’insegna del benessere.
Verrà costruito, dunque, un appartamento open air composto da tutti i comfort di sempre e, in particolare, per i bambini verranno costruite delle nursery nelle quali sarà possibile allattare e cambiare i neonati e usufruire di un servizio pediatrico e dermatologo.
La spiaggi di Bibione diventerà una vera e propria oasi di benessere e di pace dove rilassarsi e concedersi un momento di pausa dallo stress che siamo stati costretti a vivere negli ultimi mesi.
A questo punto non resta altro che prenotare tempestivamente le vacanze nel litorale più azzurro del nord Italia!
Se cercate una soluzione economica in cui soggiornare potreste scegliere un appartamento in condominio oppure un residence. Se non sapeste da dove cominciare potrebbe fare al caso vostro l’Agenzia Serena, che cercherà di proporvi la migliore soluzione a seconda delle proprie esigenze.