I particolari rendono piacevole uno scritto: un colore, un gesto, una frase colta al volo valgono più di molte considerazioni generiche. Cercate nomi, volti, voci, parole.
Scuola del Viaggio
La Scuola del Viaggio è la prima scuola dedicata completamente al mondo dei viaggi e dei viaggiatori per i quali organizza eventi e laboratori con lo scopo di insegnare loro a viaggiare in un modo più completo e consapevole, attraverso scrittura, fotografia e disegno. Quello che state per leggere è un elenco di 10 preziosi consigli per viaggiare e scrivere dei propri viaggi.
Indice dei contenuti
1. Prendi appunti
Anche le esperienze più intense svaniscono dalla memoria se non le fermiamo subito. E dunque prendete appunti già in viaggio, senza paura di perdere qualche ora per le visite.
2. Usa uno stile omogeneo
Immaginate di scrivere per un certo giornale, per esempio di raccontare nome destinazione per il quotidiano che leggete abitualmente. Vi aiuterà a mantenere uno stile omogeneo e un punto di vista per scegliere cosa raccontare e cosa no.
3. Cerca di essere breve
Siate brevi e non cercate di raccontare tutto: c’è già la guida per questo! Scrivete solo quello che vi ha colpito e che vi ha davvero interessato: un dialogo, un imprevisto, un’opera d’arte…
4. Non essere vanitoso
Niente vanità: cercate piuttosto di mettervi nei panni del lettore, di raccontare qualcosa che potrebbe interessare chi vi legge. È a lui che vi rivolgete, è lui che dovete coinvolgere, è lui che si deve emozionare alle vostre parole.
5. Racconta in terza persona
Di regola raccontate in terza persona, come se prestaste i vostri occhi agli altri. Usate la prima persona solo se quel che raccontate vi ha coinvolto personalmente, per esempio un incontro.
6. Scegli bene attacco e chiusa
Un buon attacco e una buona chiusa fanno la differenza: iniziate e concludete il vostro scritto in modo vivace.
7. Cerca di essere preciso
Siate precisi. Non scrivete “rosso” e basta: che rosso è, quello dei capelli degli Irlandesi?
8. Vai in cerca di particolari
I particolari rendono piacevole uno scritto: un colore, un gesto, una frase colta al volo valgono più di molte considerazioni generiche. Cercate nomi, volti, voci, parole.
9. Evita i termini abusati
Evitate i termini abusati: panorama mozzafiato, incantevole, delizioso, intrico di viuzze, castello arroccato, mare cristallino, piazzetta appartata…
10. Riscrivi se necessario
La riscrittura di una frase la rende quasi sempre migliore: non abbiate paura di ritoccare i vostri testi! Eliminate soprattutto gli aggettivi inutili.
LA SCUOLA DEL VIAGGIO