I colori dell’autunno a Milano: 20 posti dove ammirare il foliage

La moda del foliage ha conquistato tutti ormai. E come per magia l’autunno è passato dall’essere il mese della malinconia e delle fogli ingiallite a quello dei colori caldi e avvolgenti come il rosso, l’arancio. Ma come si traduce foliage in italiano? Nessuno lo sa, perché, in realtà, non c’è un vero e proprio corrispondente. Il foliage nasce negli Stati Uniti e solo dopo molto tempo si è diffuso in Europa, e solo negli ultimi anni, in Italia. Eppure, nonostante il ritardo che ci contraddistingue, anche il nostro paese offre tantissimi luoghi, strade e città in cui ammirare questo straordinario fenomeno autunnale, perfino a Milano.

I colori dell’autunno a Milano

Quando ammirare il foliage a Milano

Quando ammirare il foliage a Milano? Quando le foglie cambiano colore, verrebbe da pensare. E, invece, no. Non è un’indicazione sufficiente. Per alcuni alberi, le foglie cambiano colore già a partire da settembre ma il momento iniziale del foliage corrisponde generalmente all’equinozio d’autunno e culmina con l’estate di San Martino, l’11 novembre. In questo periodo specifico, si possono ammirare i veri colori autunnali a Milano in cui il foliage arriva e si può scoprire al massimo del suo splendore. Capito?

Dove ammirare il foliage in autunno a Milano

Anche se lo stereotipo della Milano “grigia” e “piena di cemento” persiste ancora oggi, in realtà, è importante sottolineare che il capoluogo meneghino vanta un patrimonio arboreo di circa 260 mila esemplari. Tra viali, parchi, giardini e piccoli spazi verdi l’autunno a Milano è un vero spettacolo, grazie all’atmosfera e gli scorci magici, spesso ‘insospettabili’ che la città sa offrire e che vengono letteralmente invasi dall’esplosione dei colori. Tra questi meravigliosi angolini, il Parco Sempione, i giardini della Villa Belgiojoso Bonaparte e i Giardini Pubblici Montanelli sono sicuramente i più famosi e i più frequentati in autunno a Milano.

Foliage d’autunno a Milano: i 20 luoghi più belli

Ma non sono gli unici e, anzi, ce ne sono molti altri. Per questo, Palazzo Marino con il consiglio del Settore Verde del Comune ha creato per locali, turisti e visitatori di Milano, appassionati di foliage, una guida dettagliata sui luoghi dove ammirare il foliage in autunno a Milano. Lo ha fatto con un album fotografico su Facebook in cui sono stati menzionati (e fotografati da Andrea Scuratti) venti luoghi della città, più o meno conosciuti, perfetti per osservare al meglio il fiorire autunnale.

Eccovi di seguito l’elenco completo e, in fondo, alcuni degli scatti che mi sono piaciuti di più:

  1. viale Lazio/viale Cirene: filari di Tilia platyphyllos (tiglio);
  2. via Sant’Elia angolo via Osma: Ginkgo biloba (ginkgo), esemplare solitario;
  3. via Alberto da Giussano: filare di Liquidambar styraciflua (liquidambar);
  4. via Lazzaro Papi/via Tiraboschi: filari di Acer platanoides (acero riccio);
  5. via Saccardo 40: Parrotia persica (esemplare isolato);
  6. Giardino della villa Belgiojoso Bonaparte via Palestro: Taxodium distichum (cipresso calvo) accanto al laghetto;
  7. via Zubiani 1 (vivaio comunale): Metasequoia glyptostroboides (metasequoia), esemplare solitario;
  8. largo La Foppa: Rhus typhina (sommaco) vicino all’ingresso della metropolitana;
  9. piazza De Angeli: Koelreuteria paniculata (albero delle lampade cinesi);
  10. viale Enrico Fermi vicino a via Iseo: Ginkgo biloba (ginkgo);
  11. via Zubiani (vivaio comunale): filari di Liriodendron tulipifera (albero dei tulipani);
  12. via Trenno/via Ippodromo (parcheggio); Quercus palustris (quercia palustre), esemplare solitario;
  13. parco di via Cechov-Omodeo-Kant: Quercus palustris (quercia palustre);
  14. Giardini Pubblici (Giardini Montanelli): 1. gruppo di Ginkgo biloba nei pressi della scuola materna ‘Montemerlo’; 2. gruppo di Ginkgo biloba nei pressi dell’ingresso da piazza Cavour; 3. gruppo di Taxodium distichum lungo le sponde del laghetto;
  15. Parco Sempione: 1. l’intero ‘cannocchiale’ che collega visivamente la piazza del Cannone all’Arco della Pace; 2. gruppo di Parrotia persica sulla sinistra di tale cannocchiale, nelle vicinanze del laghetto; 3. filare di Robinia pseudoacacia ‘Frisia’ ad uno degli ingressi da viale Gadio/Acquario Civico;
  16. Giardino della Villa Comunale: esemplare solitario di Platanus x hybrida (uno degli esemplari più vecchi di Milano) all’interno del giardino, lungo il muro di recinzione;
  17. via Santa Sofia: filare di Liriodendron tulipifera;
  18. via Borsieri e via Alberto da Giussano: filari di Liquidambar styraciflua;
  19. via Maratta: filare di Gleditschia triacanthos;
  20. via Piccinni: filare di Ginkgo biloba.

1 commento su “I colori dell’autunno a Milano: 20 posti dove ammirare il foliage”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.