A partire dal 21/06/2011 diverse novità legislative sono state aggiunte all’interno del codice del turismo per la difesa dei diritti del turista. Sono ancora in vigore le norme che disciplinano i pacchetti turistici, la tutela del turista, gli articoli inerenti la carta dei servizi turistici pubblici e la mediazione delle controversie in materia di turismo, mentre nuove normative importanti sono state finalmente approvate:
– Ogni impresa appartenente al turismo deve rispettare tali norme; viene intesa impresa turistica ogni società che offre servizi turistici (infrastrutture, prodotti ,etc) che possano soddisfare le richieste del turista;
– Secondo il Codice del turismo ogni tipo di struttura ricettiva verrà misurata attraverso il sistema di “stelle”, in modo tale da avere controlli più severi ed esigenti;
– I turisti disabili avranno gli stessi diritti dei turisti, ovvero non avranno più aumenti di prezzo per i servizi a loro dedicati e tutte le strutture ricettive dovranno eliminare le barriere architettoniche per consentire a tutti, disabili e non, l’accesso ad ogni servizio in modo facilitato;
– Agevolazioni all’interno delle varie strutture turistiche per gli amici animali;
– Per legge è obbligatorio lasciare un recapito telefonico attivo 24 ore al giorno, per garantire ogni tipo di assistenza in qualsiasi momento;
– anche la mediazione rientra ora nel Codice del turismo, soprattutto per quanto riguarda eventuali controversie inerenti i servizi turistici: è dunque possibile risolvere in autonomia le controversie, senza il ricorso al giudice;
– le strutture ricettive dovranno versare l’8 per mille in “buoni vacanza”, destinati a famiglie a basso reddito;
– una delle normative più importanti entrata in vigore è quella della vacanza rovinata da una condotta non corretta del tour operator, per inadempienza o inesatta esecuzione del contratto firmato; in base all’ articolo 1455 cc si ha diritto alla risoluzione del contratto ed il risarcimento del danno subìto;
– è finalmente possibile sottoscrivere polizze assicurative a copertura globale;
– un’altra novità è la promozione di circuiti turistici tematici e di eccellenza e riconoscimenti e premi per le imprese e gli imprenditori che si sono distinti nel settore;
– infine un altro rilevante intervento del Codice del turismo riguarda le modifiche alla disciplina della multiproprietà . Per tutelare il consumatore sono in vigore nuove disposizioni sul contenuto minimo del contratto, sulla completezza delle informazioni precontrattuali e sull’ampliamento del diritto di recesso che non comporta alcuna spesa per il consumatore.
N.B. Le informazioni presenti rispecchiano la normativa vigente ma vi consigliamo di verificare direttamente sul sito della Polizia di Stato oppure presso il Comune di residenza per essere sicuri o informati sugli eventuali ultimi aggiornamenti.
Scritto da Alessandra Prevosti