Due settimane di vacanza nelle Marche tra Civitanova e Porto San Giorgio non erano sufficienti. Non eravamo pronti ad andare via. Non ancora. Così, anche per spezzare il viaggio in auto fino a Milano, rieccoci di ritorno sulla Riviera Romagnola per altri due giorni, più precisamente a Milano Marittima, frazione di Cervia, dove eravamo già stati due anni fa.
In quell’occasione abbiamo fatto un giretto in città ma eravamo in un hotel a Cesenatico. Stavolta l’abbiamo scelta come base del nostro weekend e abbiamo alloggiato nella zona a nord, al confine con Lido di Savio, vicino Ravenna, cercando di risparmiare il più possibile, viste le spese affrontate nelle tappe precedenti. Com’è andata? Bene direi, anzi benissimo.
Una piccola, ultima vacanzina all’insegna del low cost dove ci siamo goduti mare, natura, città e sapori della cucina emiliana. Viaggiando con i bambini, di solito preferiamo l’appartamento ma per una breve fuga ci siamo adattati senza problemi. Vi racconto come vivere Cervia- Milano Marittima low cost con idee e consigli utili per un weekend economico.
Indice dei contenuti
Weekend a Cervia – Milano Marittima low cost: idee e consigli
Cercare alternative all’hotel
Requisito fondamentale per trascorrere un weekend a Cervia – Milano Marittima low cost è quello di trovare un alloggio economico. Ora, tutti sappiamo che la zona è molto turistica e i prezzi sono alti, soprattutto in alta stagione. Tuttavia, se si ha voglia di adattarsi qualche soluzione si può trovare.
Noi, ad esempio, abbiamo alloggiato al MiMa hostel Moorea per due notti (no adv). Si configura come un ostello, per via dei prezzi bassi e delle camere per la maggior parte con bagni in comune ma ha le caratteristiche di un hotel. Si trova su Viale Matteotti, a nord del centro di Milano Marittima, al confine con Lido di Savio.
Abbiamo scelto una camera familiare con bagno privato (ce ne sono 3) per stare comodi e che dire, era davvero spaziosa. Costo? Solo 88 euro per due notti, 2 adulti e due bambini. Nella hall c’è anche una piccola area allestita per la colazione con biscotti, fette biscottate e marmellata. Un alloggio semplice ma completo e pulito.
Ci siamo trovati bene e se siete di passaggio o volete fermarvi un weekend a Milano Marittima senza spendere troppo, può essere la soluzione ideale. In più, ad accogliervi alla reception troverete Anca, una dolce e simpatica signora rumena che vi darà il benvenuto con un bel sorriso. Potete dare un’occhiata alla struttura o prenotare direttamente da qui!

Godersi il mare e le spiagge (a costo zero)
Milano Marittima è famosa per le sue bellissime spiagge sabbiose. Godetevi una giornata di relax al sole, fate una nuotata nel mare e ammirate la vista mozzafiato dell’Adriatico. Il litorale è costellato di lidi, bagni e stabilimenti chic e alla moda dai costi piuttosto elevati.
Tuttavia, ci sono anche diversi punti in cui la spiaggia pubblica è gratuita, quindi potete godervi il mare senza spendere soldi. Noi siamo stati alla Spiaggia libera della Colonia perché era praticamente davanti all’alloggio (4 minuti a piedi) e quindi era particolarmente comoda.
La spiaggia è gratuita ma è presente un servizio di salvataggio e un lido di fianco con ombrelloni, bar, bagni e docce. Non lasciatevi intimorire dai palazzoni abbandonati. Sì, il loro aspetto è un po’ inquietante bisogna ammetterlo.
Incuria e degrado non sono proprio un bel biglietto da visita per la zona ma vi incuriosirà sapere che si tratta di due colonie, che negli anni ’40 accoglievano centinaia di bambini per le vacanze estive: una è la famosa Colonia Varese, location di film come Zedar e l’altra la Colonia Montecatini.

Pranzare con una piadina (a 5,50 euro)
Non si può visitare la costa romagnola senza gustare la sua deliziosa cucina locale. Per pranzare low cost puoi approfittare dei chioschi di street food che si trovano in tutta la zona dove puoi trovare piatti tipici della cucina romagnola come la piadina.
Noi, dopo giorni di viaggi e spostamenti in macchina, non avevamo voglia di riprendere l’auto. Così, dopo il mare abbiamo gustato una fantastica piadina in una piadineria proprio davanti al nostro hotel. Devo dire che mi è proprio piaciuta!
Si chiama “La piadina di Raffaele ed Antonella” ed è aperta dal 1997. Ingredienti ottimi, freschi e di qualità, ve la consiglio. Prezzi dai 5,50 euro ai 7 euro. Ma trovate anche rotolini, crescioni e altro. Ci è piaciuta tanto e l’abbiamo divorata.
Carina anche l’idea di mettere tavoli, panchine, sedie davanti e sul retro creando un ambiente comodo e confortevole, anche se per un pasto veloce. Sarei rimasta volentieri, se non fosse arrivata una specie di tromba d’aria che ci ha fatti scappar via.

Passeggiare a Milano Marittima (gratis)
Milano Marittima ha un grazioso centro con molte boutique, negozi e caffè. Noi, dopo pranzo, passata la tempesta, nel pomeriggio ci siamo spostati al centro di Milano Marittima per una passeggiata.
Una delle attrazioni più belle di Milano Marittima sono sicuramente le sue rotonde artistiche. La più bella senza dubbio Rotonda Primo Maggio con bellissimi fiori e installazioni artistiche e luminose, particolarmente appariscenti di sera.
Da non perdere anche il Vialetto degli Artisti, molto caratteristico e Via Matteotti, la principale strada dello shopping, tappa ideale per godersi l’atmosfera elegante della zona senza necessariamente fare acquisti. Potete seguire il mio itinerario a piedi in questo post su cosa vedere a Milano Marittima.
Scoprire la pineta di Cervia – Milano Marittima (gratis)
La Pineta di Cervia – Milano Marittima comprende l’area che ospita CerviaAvventura e il Parco Naturale di Cervia e una frazione di Milano Marittima. Inserita nel Parco Regionale del Delta del Po, ospita al suo interno nove diversi tipi di habitat naturali ed è per questo classificata sito di interesse comunitario.
Se avete voglia di trascorrere un po’ di tempo in mezzo alla natura incontaminata e di respirare l’aria pulita a pieni polmoni, questa riserva naturale con ampi spazi verdi, aree gioco e piste ciclabili è sicuramente una delle cose da fare a Milano Marittima, peraltro, a costo zero.

Si può semplicemente camminare oppure prendere una bicicletta a noleggio e fare un giro rilassante attraverso la pineta. Molto caratteristici i tipici capanni da pesca, uno dei simboli del paesaggio e dell’identità romagnola, presenti sul territorio dal XV secolo, anche se le prime tracce dirette risalgono all’Ottocento.
Se viaggiate con bimbi piccoli al seguito, fate un salto al parco giochi di Viale G. Leopardi, con scivoli, altalene e giochi di legno particolari, con una pallina di legno acquistabile da un apposito distributore a 50 centesimi (che, però, nel nostro caso non ha funzionato purtroppo).
Girare nel centro di Cervia (gratis)
Cervia è il comune a cui appartiene la frazione di Milano Marittima e merita sicuramente una visita. Potete esplorare il centro storico con i suoi vicoli caratteristici, visitare la Basilica di San Pietro, passeggiare lungo il porto canale o attraversarlo a soli 0,60 cent.
Per gli appassionati di arte e natura, da non perdere il Parco dei Salinari, un grazioso giardino pieno di verde e fiori colorati. Al suo interno si trova la fontana del Tappeto Sospeso realizzata dal mosaicista ravennate Marco Bravura e ideata da Tonino Guerra, che ha progettato anche la fontana Bosco della Pioggia di Riccione.
Al centro soggetto protagonista della fontana è un tappeto volante composto da migliaia di tessere musive che trasporta due cumuli di sale, prodotto simbolo dell’identità e della storia della città del sale. Non a caso la trovate proprio di fronte alla Torre di San Michele, vicino al magazzino del sale Darsena.
E a proposito di sale, da non perdere una visita alle saline di Cervia. Questa riserva naturale riveste una grande importanza a livello naturalistico e paesaggistico. Vi consiglio di organizzare una visita per poter assistere alle varie fasi dell’attività di raccolta del sale, magari proprio al tramonto. Delle saline e delle altre attrazioni ho parlato in questo post dedicato a cosa vedere e Cervia.
Cenare a base di pesce (a prezzi modici)
Nelle località di Cervia e Milano Marittima, trattandosi di località costiere, è possibile trovare pesce fresco nei numerosi ristoranti e mercati della zona. A Cervia, in particolare, potete trovare ristoranti specializzati in cucina marinara e pesce fresco anche a buon prezzo.
Vi consiglio di esplorare la zona intorno al porto di Cervia, dove ci sono diversi ristoranti che offrono una varietà di piatti a base di pesce fresco, come fritture miste, spaghetti alle vongole e molto altro.
Noi siamo stati da Cosimo e Mary, per una frittura di alici fritte (10 euro) e una frittura Mary (calamari, valeriana, aceto balsamico (15 euro) ed erano abbastanza buone. Un po’ altino il coperto (3 euro a persona) ma la location e l’ambiente meritano.
Per altri input, date un’occhiata alle recensioni online o chiedete consigli ai residenti. In questo modo potrete assicurarvi di scegliere un ristorante che si adatti alle vostre preferenze culinarie e di gustare pesce fresco e di alta qualità durante la visita a Cervia o Milano Marittima.