L’isola di Capri si può tranquillamente vedere in un giorno imbarcandosi su uno dei tanti traghetti in partenza ogni giorno per le varie isole del Golfo di Napoli. Certo non potrete visitarla tutta e l’ideale sarebbe riuscire a fermarsi almeno per una notte per godersela meglio e fare le escursioni con più tranquillità. In questo …
Campania
Cosa vedere a Vietri sul Mare: itinerario a piedi nel centro storico della città della Ceramica
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, Vietri sul Mare è una delle città più belle e più famose della meravigliosa Costiera Amalfitana. Tempo fa vi ho parlato della sua tradizione della ceramica, tradizione che accomuna un po’ tutte le località della Costiera ma che Vietri sul Mare sviluppa e tramanda in modo speciale. Basta entrare nel centro …
Cosa vedere alla Reggia di Caserta: consigli utili e tappe imperdibili
Per vedere la Reggia di Caserta in ogni suo dettaglio ci vorrebbero giorni, settimane e forse mesi perché questo luogo è davvero ricco di storia, bellezza e curiosità in ogni suoi angolino ma, pur avendo poco tempo a disposizione, non può mancare tra le cose da vedere a Caserta e dintorni. Ci sono stata di …
Cosa vedere ad Atrani: la bellezza della Costiera Amalfitana fuori stagione
Atrani non è solo uno dei borghi più belli della Costiera Amalfitana ma anche una delle località italiane più caratteristiche e questa non è la solita frase ad effetto né una semplice considerazione personale perché da molti anni ormai il suo nome appare in liste e classifiche autorevoli che lo descrivono come uno dei borghi più belli …
Cosa vedere a Minori: il mio tour nel borgo dell’otium in Costiera Amalfitana
Siamo arrivati a Minori di prima mattina dopo un viaggio molto avventuroso lungo i bellissimi borghi della Divina Costiera Amalfitana, collegati da curve e tornanti che si susseguono uno dopo l’altro. Chi l’ha fatto almeno una volta nella vita si ricorderà bene cosa vuol dire percorrere in auto la strada statale 163 Amalfitana: panorami a picco …
La mia visita al Santuario del Getsemani, oasi di spiritualità nel Parco nazionale del Cilento
Il Santuario del Getsemani. Un’oasi di spiritualità nel Parco Nazionale del Cilento. Situato alle pendici del Monte Calpazio e frequentato da moltissimi fedeli, questo stupendo luogo di preghiera riesce a regalare, oltre all’atmosfera di pace e serenità, anche un magnifico panorama sulla pianura del Sele e sul Golfo di Salerno. E a prescindere dalla propria …
Passeggiando nel borgo di Raito tra vicoletti, ceramiche e scalinatelle
“Paese dolce per gli inverni”. È cosi che Alfonso Gatto definiva Raito, uno dei primi borghi della Costiera Amalfitana, in una sua poesia. “Giusto per l’ombra, giusto per il sole, giusto per il male” sia corporeo che spirituale che questo paese tra mare e collina è capace di guarire grazie alla bellezza e magia dei suoi …
Campania da scoprire: 5 itinerari per un viaggio on the road
Quando si pensa ad un viaggio in Campania si pensa subito a destinazioni come Napoli e Salerno ma cosa c’è in mezzo nel tragitto tra queste due città? Cosa si può vedere lungo le rispettive zone costiere, la Costiera Amalfitana e la Costiera Sorrentina? E cosa offrono al visitatore la città di Caserta e la sua …
Terravecchia, il borgo “sconosciuto” di Giffoni Valle Piana
Tutti (io compresa) conoscono Giffoni Valle Piana per il suo Giffoni Film Felstival ma il borgo di Terravecchia è noto probabilmente soltanto a chi nel borgo ci vive o, forse, a chi abita nelle sue vicinanze. Cosa me lo fa credere? La domanda di una residente, affacciata da una terrazza, che vedendoci attraversare il borgo, dopo averci …
Vietri sul mare, la tradizione della ceramica in Costiera Amalfitana
Vietri: non mi sono mai veramente resa conto di quanto fosse bella fino a qualche anno fa quando sono passata in quegli stessi luoghi che un tempo percorrevo di fretta senza farci caso più di tanto guardandoli con occhi nuovi. Il mio itinerario con tutte le cose da vedere a Vietri sul mare nasce così, …