Mi sono innamorata di Castiglione del Lago nel momento stesso in cui sono scesa dall’auto. Alla vista del borgo illuminato dalle luci di Natale e del grande albero in Piazza, il mio cuore ha vibrato. Eletto tra i borghi più belli d’Italia, Castiglione del Lago sorge sulle sponde occidentali del Lago Trasimeno, in Umbria. Centro di grande importanza nel Medioevo e ducato tra il ‘500 e il ‘600 è una delle località più belle da visitare nel centro Italia. Io ci sono stata a dicembre, durate le festività natalizie, e sarà anche per quello ma l’ho trovato un borgo davvero magico, perfetto per un viaggio in coppia e in famiglia con bambini al seguito. Ecco cosa vedere a Castiglione del Lago in un giorno o mezza giornata e nei dintorni.
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Castiglione del Lago in un giorno
1. Porte della città
Dopo aver superato l’emozione del primo incontro con Castiglione del Lago, ci siamo avviati verso una delle porte di ingresso. Dovete sapere che Castiglione del Lago ha tre porte di accesso da cui potrete entrare nel centro storico. La più antica è la porta Perugina che risale al 1200 circa, la porta Fiorentina, invece, è più “giovane” di 400 anni. La terza porta, porta Senese, di epoca medievale, in realtà è oggi presente nella sua ricostruzione poiché la versione originaria è andata distrutta. Noi siamo entrati da quest’ultima e in un attimo ci siamo ritrovati nel bellissimo centro storico illuminato di Castiglione del Lago.

2. Centro storico
A darci il benvenuto nel centro storico di Castiglione del Lago è Piazza Mazzini, la piazza principale del borgo. Uno spettacolo così illuminata dalle luminarie natalizie. Qui sorge il Palazzo del Popolo, immediatamente riconoscibile per la sua torre di vedetta e la campana, tutt’oggi funzionante. La prima tappa dopo la piazza principale è il punto panoramico, che si raggiunge in pochi minuti a piedi. Godrete di una vista che non dimenticherete facilmente! Tornando verso il centro, vi basterà una passeggiata per restarne ammaliati.

3. Chiesa di San Domenico
Nel nostro itinerario per vedere Castiglione del Lago in un giorno non può mancare, sempre nel centro storico la Chiesa di San Domenico di Guzman del 1640. La chiesa fu costruita nel ‘600 per volere del duca Fulvio Alessandro in ringraziamento per un miracolo ricevuto dal Santo di Guzman. In stile barocco. Al suo interno ospita le tombe di membri della famiglia della Corgna da Perugia, titolare, dal 1563 al 1647, del marchesato, poi ducato, di Castiglione del Lago. Molto particolare il soffitto ligneo a cassettoni risalente al XVIII secolo. Un piccolo gioiellino incastonato nel bellissimo paesino di Castiglione del Lago!

4. Palazzo della Corgna
Procedendo più avanti dall’altra parte di via, procedete tra palazzi e botteghe e in poco tempo sarete arrivati ad un’altra delle cose da vedere a Castiglione del Lago: il Palazzo Ducale, anche detto Palazzo della Corgna. Come vi dicevo i Corgna erano i signori della città e fu per volontà di Ascanio della Corgna che avvenne la sua costruzione nel 1563. Il palazzo fu concepito inizialmente come una piccola reggia in cui furono ospitati personaggi del calibro di Niccolo’ Macchiavelli e Leonardo da Vinci e attualmente è sede del Comune. Tra le sale più belle si distingue la Sala delle Gesta di Ascanio della Corgna, al primo piano, con i bellissimi affreschi di Pomarancio, realizzati verso la fine del 1500. Il Palazzo è aperto tutti i giorni, con orario continuato dalle 10.00 alle 17.00. Per altre info, vi lascio il link al sito ufficiale.

5. La Rocca del Leone
Il Palazzo della Corgna è collegato alla Rocca del Leone attraverso un lungo e suggestivo passaggio, che li unisce formando una tipica fortezza feudale. Questa rocca, detta “del Leone” per la sua forma pentagonale, ispirata alla costellazione del Leone fu realizzato nel 1247 per volere di Federico II di Svevia ed è sicuramente una delle cose da vedere a Castiglione del Lago. All’interno della Rocca si visitano i bastioni e si accede ai camminamenti di ronda da cui si gode una magnifica vista sul lago Trasimeno e sul borgo. Potete visitare il sito della Rocca medievale, per altre info e costi.

Visitare Castiglione del Lago
Cosa mangiare a Castiglione del Lago
Per visitare Castiglione ci vogliono poche ore ma se decidete di fermarvi a mangiare qualcosa e magari a visitare i dintorni l’ideale è dedicare al borgo almeno un giorno. Siete sul Lago Trasimeno è anche l’occasione per assaporare dei nuovi sapori, quelli dell’Umbria. I ristoranti di Castiglione del Lago propongono ottimi piatti a base di pesce, soprattutto di lago, realizzati solo con i prodotti del territorio ma anche piatti e specialità a base di carne e primi con pasta fresca.
Quando andare a Castiglione del Lago
Tanti gli eventi interessanti a Castiglione del Lago tutto l’anno. Vi segnalo i più belli ed importanti così potrete valutare quando andare a visitare questo borgo magnifico dell’Umbria. Tra questi, non posso non menzionare, ad esempio, la Festa di Primavera che si tiene in primavera, verso la metà di aprile. Subito dopo, i cieli di Castiglione si riempiono di aquiloni in occasione dello storico evento Coloriamo i Cieli, tra il 25 Aprile ed il 5 Maggio presso l’aeroporto Eleuteri. Infine, da non perdere, in un viaggio a Castiglione d’inverno, l’evento natalizio Luci sul Trasimeno, da Natale all’Epifania, di cui vi parlo nel dettaglio nelle prossime righe.
Castiglione del Lago: cosa fare a Natale
Merita sicuramente un paragrafetto al evento natalizio Luci sul Trasimeno che rende Castiglione del Lago una meta perfetta per chi viaggia con i bambini. A partire dall’8 dicembre, ogni anno, si accendono le luci dell’albero di Natale più grande del mondo costruito sull’acqua. Si tratta di un’opera unica nel suo genere con numeri record: 1.080 metri di lunghezza e oltre 7.000 metri di cavo elettrico, il tutto allestito sulle placide acque del lago Trasimeno.
Durante tutto il periodo natalizio, inoltre, Castiglione del Lago si riempie di attrazioni, eventi e intrattenimento per i più piccoli dalla ruota panoramica, alla pista di ghiaccio, al tradizionale mercatino natalizio. Pezzo forte dell’evento è il Percorso dell’albero, una passeggiata nel verde lungo le mura della Rocca Medievale che comprende: il Bosco incantato, la terrazza panoramica sul lago per ammirare il gigantesco albero luminoso e lo Spettacolo della natività. Per tutte le info e costi, ecco il sito ufficiale.

Castiglione del lago: cosa vedere nei dintorni
Ci troviamo nella parte settentrionale dell’Umbria, in una delle zone più belle del Lago Trasimeno e da qui siamo vicini a molte località davvero incantevoli. A mezz’ora, scendendo verso sud, ad esempio, trovate città d’arte e borghi incantevoli come Orvieto, Perugia, Assisi, Gubbio, Spello, Spoleto. Dalla parte opposta, invece, a circa un’oretta potete raggiungere la Toscane e visitare città splendide come Montepulciano, Pienza, Arezzo, Siena, Firenze. Insomma, in qualunque direzione decidiate di muovervi, troverete qualche meta interessante nei dintorni di Castiglione da vedere.

Queste sono le principali cose da vedere a Castiglione del Lago e tutte attrazioni imperdibili da visitare in un giorno. A me è piaciuta molto e vi consiglio di andarci appena vi sarà possibile e, perché no, magari proprio a Natale, come ho fatto io.
Dove dormire a Castiglione del Lago
Se non sapete dove dormire a Castiglione del Lago vi suggerisco di utilizzare Booking. Ci sono un sacco di alloggi disponibili per tutte le tasche e grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:
Booking.comGrazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.