Cos’è il car sharing e come funziona? Ho deciso di scrivere questo articolo per parlare di car sharing dato che si tratta di un fenomeno sempre più in espansione che ha numerosi aspetti positivi in primis la possibilità di un netto risparmio e comodità rispetto ai costi di un noleggio auto. Ma vediamo insieme in cos’è e come funziona il car sharing.
Indice dei contenuti
Che cos’è il car sharing
Il car sharing consiste in un servizio di trasporto autonomo che permette di prelevare un auto su prenotazione direttamente in un parcheggio dedicato e di riconsegnarla, dopo averla usata anche in un parcheggio anche diverso dal primo, pagando in base all’utilizzo.
Come prenotare il car sharing
Utilizzare un servizio di car sharing è semplicissimo. Grazie ai moderni e tecnologici sistemi di prenotazione online affittare una macchina è infatti un’operazione molto intuitiva e veloce, grazie anche alla comparsa negli ultimi tempi di numerose applicazioni per smartphone disponibili per tutti i sistemi, Android, iOS e Windows Phone.
Quali sono i vantaggi del car sharing
Tanti i vantaggi del sistema: ad esempio, l’utente può avere a disposizione un’auto solo per quando ne ha reale necessità, evitando di pagare i tradizionali costi costi fissi dell’automobile (bollo, assicurazione, mantenimento, etc) o di dover noleggiare una macchina. A beneficiarne è anche l’ambiente poiché la minore circolazione di autovetture riduce l’impatto dell’inquinamento.
Dove trovare il car sharing in Italia
Ormai il car sharing è un fenomeno molto diffuso in Italia ma non in tutte le città. Secondo i dati ufficiali del Ministero dell’Ambiente, al momento le città italiane dove si può usufruire del servizio sono dodici: Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Savona, Milano (hinterland compreso), Padova, Palermo, Parma, Roma, Torino, Venezia che mettono a disposizione circa 600 auto consentendo un numero di noleggi che supera i cinque milioni annui.
Quanto costa il car sharing
Il prezzo di un servizio di car sharing si calcola al minuto e mediamente è intorno ai 0.25 euro al minuto. È possibile optare però anche per tariffe giornaliere da 45 a 60 euro. La tessera d’iscrizione invece ha un costo compreso di solito tra i 20 e i 30 euro.
Quali sono le auto da car sharing
Il servizio di car sharing è utilizzato per muoversi in città e per questo le auto disponibili sono in genere citycar o utilitarie come Smart o Fiat 50. In alcuni casi però è possibile prenotare anche berline come la Giulietta e perfino veicoli commerciali come Doblò e Ducato.