Non ci vuole un grande sforzo per immaginare l’autunno in Danimarca. Questo è il paese dove la cultura hygge regna sovrana e un viaggio da queste parti non può che significa immergersi in un’atmosfera accogliente e rilassata, soprattutto in autunno. In questa stagione dell’anno, infatti, diventano protagonisti degli elementi peculiari dello stile di vita danese. Il colori caldi dell’autunno in Danimarca sembrano infatti corrispondere al vero significato della parola hygge che è appunto “calore, intimità” e non è un caso se questo periodo dell’anno sia uno dei periodi migliori per visitare la Danimarca. Vivere l’autunno in Danimarca, infatti, tra ottobre e dicembre, vi consentirà di vivere esperienze davvero uniche. Ecco allora cosa fare in autunno in Danimarca e cosa vedere tra foliage, ostriche e mercatini.
Leggi anche: Cosa vedere in Danimarca una settimana
Indice dei contenuti
Autunno in Danimarca: il clima
L’autunno in Danimarca è il periodo ideale per viaggiare e stare all’aperto senza soffrire il freddo. Le temperature non scendono sotto i 12 gradi ad ottobre e gli 8 °C a novembre. In questa stagione dell’anno, infatti, il clima è temperato dalla calda Corrente del Golfo e, quindi, è anche più mite rispetto a quello delle circostanti regioni scandinave. È sicuramente l’occasione giusta per godersi l’autunno, il foliage, la natura e le tante attrazioni della Danimarca, alcune delle quali, uniche al mondo.
Autunno in Danimarca: cosa fare
Due passi al Marselisborg Park, Aarhus
Tra le cose da fare in autunno in Danimarca una visita alla città di Aarhus è d’obbligo. Non solo perché è una meta culturale assolutamente interessante da vedere e da scoprire, essendo meno conosciuta rispetto ad altre località danesi. Ad Aarhus, infatti, sorge Marselisborg Park. Non so come appaia nelle altre stagioni, ma in autunno, con le foglie degli alberi che si colorano di rosso, la pace, il silenzio, gli spazi immensi e solitari ha qualcosa di magico. Ad un certo punto del giro, mi sono ritrovata davanti ad un paesaggio così bello da sembrare un dipinto e la foto era d’obbligo come era d’obbligo lo scatto alla casa tradizionale danese nella prima foto.
E non è tutto perché in questo meraviglioso polmone verde di Aarhus c’è anche altro da vedere. Sto parlando del Marselisborg Palace, in danese Marselisborg Slot, il palazzo utilizzato dalla famiglia reale danese come residenza estiva fin dal 1967, situato nelle immediate vicinanze del parco. Purtroppo, non è possibile accedere al suo interno e solo il Queen’s rose garden è al pubblico, quando la famiglia reale non si trova al Palazzo.Se, invece, la famiglia reale danese è al Palazzo potrete assistere alla cerimonia del cambio di guardia delle Guardie Reali, puntuale alle ore 12:00. Quando ci sono andata io, essendo novembre, non ho trovato nessuno ma, in compenso, il gabbiotto era vuoto e ci siamo intrufolati per scattare qualche foto.
Un luogo incantevole… e pensare che a rendere possibile la costruzione del Palazzo sono stati i contribuiti dei singoli cittadini e di città limitrofe come Vejle. Dopo lo stop al Palazzo, abbiamo attraversato il parco del Marselisborg Palace, progettato nel tipico stile paesaggistico inglese. Qui, tra i prati verdi, rossi e variopinti i piccoli stagni ed i leggeri pendii coperti di arbusti, si trova la più grande collezione di sculture artistiche appartenenti alla Casa Reale. Se ne contano almeno 30 tra cui un vaso di cinque metri di altezza realizzato da Peter Brandes e le opere di artisti come Piet Hein, Robert Jacobsen, Poul Isbak e Jens Flemming Søren.
Divertirsi ai Giardini di Tivoli e Legoland
Tra i luoghi più belli da visitare in Danimarca ci sono senza dubbio anche loro: i bellissimi Giardini di Tivoli, una di delle principali attrazioni della capitale Copenaghen. Ma attenzione, non si tratta di giardini nel senso tradizionale del termine. Più che giardini, i Giardini di Tivoli sono in realtà un parco a tema con giostre e spettacoli ma diversi dai parchi divertimento tipo Gardaland, Mirabilandia o Disneyland. Più raccolti, intimi e dal fascino d’altri tempi. Non a caso si tratta di uno dei parchi divertimenti più antichi del mondo, il secondo per la precisione dopo Dyrehavsbakken, nella vicina Klampenborg. ️E per chi volesse un’anteprima di Natale, già a partire da novembre, ai Giardini di Tivoli troverete un bellissimo mercatino di Natale, uno dei migliori della Scandinavia. >>Biglietti per Giardini di Tivoli
Un altro parco a tema assolutamente imperdibile è Legoland, a Billund, che nel periodo autunnale sarà infestato da fantasmi, stregoni e pipistrelli fino a novembre per poi trasformarsi dopo Halloween in un magico mondo natalizio. Se state pensando di fare un viaggio in autunno in Danimarca, approfittatene per godervi l’atmosfera di Halloween prima e del Natale a Copenaghen poi, in questi due parchi, con tanto di luci, performance, fuochi d’artificio e addobbi natalizi. Già a partire da novembre, infatti, il parco sarà decorato con incantevoli luci natalizie, un albero di Natale LEGO® DUPLO® alto 10 metri, 400 bellissimi alberi di Natale, tante deliziose bancarelle natalizie. Da non perdere per iniziare fin da subito a godersi la magica atmosfera natalizia. >>Biglietti per il Parco Legoland
Partecipa ad un tour dei castelli
Tutti conoscono Copenaghen ma pochi, anche per una questione di tempo, si avventurano nei suoi dintorni dove a dirla tutta si trovano attrazioni e luoghi meravigliosi da visitare. Soprattutto per chi ama i castelli ed è affascinato dalla storia della Danimarca, e in particolare dell’epoca dei Vichinghi, un giro turistico panoramico del Mare del Nord è d’obbligo. Le tappe fondamentali di questo giro sono i monumenti reali del Castello di Kronborg, del Castello di Frederiksborg e il sito Patrimonio dell’Umanità della Cattedrale di Roskilde. Questo giro si può fare anche da soli, in autonomia ma vi suggerisco di valutare l’opzione guidata. È disponibile, infatti, una bella escursione in gruppo di 8 ore e mezze da Copenaghen durante la quale potrai scoprire meglio queste località, con l’aiuto di un autista e di una guida preparata.
Il tour include il tempo per esplorare gli imponenti esterni e interni dei castelli di Frederiksborg e Kronborg, quest’ultimo situato sulle rive del Sund tra Danimarca e Svezia, e soprattutto il sito di Elsinore nell’Amleto” di Shakespeare. Si passa poi al castello di Frederiksborg a Hillerød, circondato da uno splendido lago e giardini per poi raggiungere Roskilde. Qui si visita la Cattedrale di Roskilde, Patrimonio Unesco, il luogo di sepoltura di 39 re e regine danesi, tra cui Ingrid di Svezia, moglie del danese Federico IX, padre dell’attuale regina Margrethe II. L’ultima tappa del tour sarà il Museo delle navi vichinghe dove potrai vedere modelli ricostruiti e di famose ed antiche navi con cui i Vichinghi conquistarono gran parte dell’Europa occidentale e del Nord Atlantico. Potete prenotare direttamente online il tour a Roskilde, Frederiksborg e Kronborg. Io l’ho fatto e ne vale la pena!
Girare la Danimarca in bicicletta
La Danimarca è il secondo paese dopo l’Olanda che mi ha davvero colpito per il numero incredibile di bici in circolazione. Qui, come in Olanda, infatti, la cultura della bici è molto forte e le statistiche lo confermano. Pensate che 9 danesi su 10 possiedono una bicicletta! Questo vuol dire quasi tutti. E con la bici ogni giorno percorrono chilometri e chilometri per andare a lavoro, a scuola, ovunque. Senza considerare che le piste ciclabili qui sono la normalità e in tutta la Danimarca si contano oltre 12.000 km di piste. Una delle cose da fare in autunno in Danimarca è, quindi, provare a girare in bici, qualunque sia la vostra destinazione finale.
Sicuramente visitare Copenaghen in bicicletta è un’esperienza di quelle uniche ma anche le altre citta danesi, sapranno dimostrarvi la loro passione verso questo mezzo di trasporto storico. Pensate che le bici arrivano in Danimarca per la prima volta nel già nel 1880 per poi diffondersi a partire dagli anni ’20 e ’30 del secolo scorso. Noleggiarne una non è nemmeno così costoso come si può pensare. Ad esempio, a Copenhagen noleggiare una bicicletta costa circa 10€ al giorno, 75 corone danesi o 25 corone danesi all’ora se preferite la comodità di una bici elettrica. Ma si può sempre optare per un tour in bici guidato di 3 ore, per conoscere i suoi principali monumenti e la storia della città.
Visitare Odense, la città di Andersen
Se alla bicicletta e allo sport, preferite libri e letteratura, tra le cose da fare in autunno in Danimarca si può optare per una meta culturale di prim’ordine: Odense. Questa bella cittadina danese, ad un’ora e mezza da Copenaghen è la città natale di H.C. Andersen e tra le mete autunnali da visitare in Danimarca non potete perdere. Durante la visita, sarete sicuramente affascinati dalla magica atmosfera di questa città e dei luoghi fiabeschi, delle opere dello scrittore danese più celebre al mondo, che da qui ha dato alla luce. Tra le attrazioni più significative da non perdere la Casa museo di H.C. Andersen, di recente apertura, per conoscere meglio la vita e le opere di questo scrittore amatissimo, da grandi e piccoli.
Mangiare ostriche all’Isola di Rømø
Forse per molti non sarà un motivo valido per trascorrere l’autunno in Danimarca ma per alcuni decisamente sì: sto parlando del Danmarks Østersfestival, il festival delle ostriche che si svolge sull’isola di Rømø, nella penisola dello Jutland, situata nell’ovest della Danimarca, nel mare dei Wadden. Rispetto ad altre mete classiche del turismo danese, Rømø non è molto conosciuta ma negli ultimi anni proprio grazie alle sue ostriche sta diventando una destinazione importante. E non solo dal punto di vista gastronomico. Rømø, infatti, si trova all’interno del Parco più grande d’Europa, il Parco Nazionale del Wadden Sea, Patrimonio Unesco, che comprende il mare tra Olanda, Germania e Danimarca. Le acque che bagnano l’isola, inoltre, sono particolarmente ricche di flora e fauna. Pensate che qui approda un terzo di tutti gli uccelli migratori del mondo!
Oltre al festival delle ostriche, Rømø è una meta perfetta per il foraging ovvero l’attività di raccogliere cibo spontaneo molto diffusa nella cultura scandinava. Dalle piante e le bacche ad altri cibi selvatici da usare in cucina, soprattutto con le ostriche, o da evitare, il foraging è sicuramente un’esperienza unica ma richiede un po’ di esperienza e qualche corso di formazione specifico. Quanto alla raccolta delle ostriche, invece, è accessibile a tutti, libera, gratuita e senza limiti. Nel mare di Wedden questi molluschi sono presenti in grande quantità per cui ce ne sono a sufficienza per tutti. Basta munirsi di stivali in gomma, secchiello, coltello e raggiungere l’isola di Rømø nel periodo tra ottobre e febbraio. Insomma, una meta assolutamente interessante da molti punti di vista!
Dove dormire in Danimarca
Trovare un alloggio adatto alle proprie esigenze per fare un viaggio in autunno in Danimarca non è difficile grazie al portale Booking. Lo utilizzo da anni e sono sempre riuscita a trovare la sistemazione giusta anche per i viaggi in auto. Prova anche tu a dare un’occhiata alle offerte presenti sul sito. Inserisci nel campo ricerca la tua destinazione e dopo qualche secondo ti apparirà l’elenco di scelte top con tanti hotel a prezzi scontati. Scegli quello più adatto a te e potrai beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.