Autunno a Milano: cosa fare e dove andare

Autunno a Milano: cosa fare e dove andare

L’autunno a Milano è il momento perfetto per immergersi nella cultura: dai musei alle innumerevoli attrazioni, c’è qualcosa per tutti i gusti. Se state pensando di trasscorrere un weekend a Milano, questo periodo è l’ideale.

L’aria fresca rinvigorisce la città, creando un ambiente ideale per passeggiate tranquille tra le vie impreziosite dalle foglie dai toni caldi e una pausa rigenerante nei parchi cittadini o in uno dei caffè locali.

L’autunno a Milano è anche il paradiso degli eventi enogastronomici e sportivi all’aperto. Insomma, c’è qualcosa di speciale per ogni appassionato della stagione più incantevole dell’anno. Scopriamo cosa fare e dove andare!

Autunno a Milano: cosa fare e dove andare

Ammirare l’autunno a Milano

Anche se lo stereotipo della Milano “grigia” e “piena di cemento” persiste ancora oggi, in realtà, è importante sottolineare che il capoluogo meneghino vanta un patrimonio arboreo di circa 260 mila esemplari. Tra viali, parchi, giardini e piccoli spazi verdi l’autunno a Milano è un vero spettacolo, grazie all’atmosfera e gli scorci magici, spesso ‘insospettabili’ che la città sa offrire e che vengono letteralmente invasi dall’esplosione dei colori. Tra questi meravigliosi angolini, il Parco Sempione, i giardini della Villa Belgiojoso Bonaparte e i Giardini Pubblici Montanelli sono sicuramente i più famosi e i più frequentati in autunno a Milano.

Ma non sono gli unici e, anzi, ce ne sono molti altri. Per questo, Palazzo Marino con il consiglio del Settore Verde del Comune ha creato per locali, turisti e visitatori di Milano, appassionati di foliage, una guida dettagliata sui luoghi dove ammirare il foliage in autunno a Milano. Lo ha fatto con un album fotografico su Facebook in cui sono stati menzionati (e fotografati da Andrea Scuratti) venti luoghi della città, più o meno conosciuti, perfetti per osservare al meglio il fiorire autunnale.

Eccovi di seguito l’elenco completo:

  1. viale Lazio/viale Cirene: filari di Tilia platyphyllos (tiglio);
  2. via Sant’Elia angolo via Osma: Ginkgo biloba (ginkgo), esemplare solitario;
  3. via Alberto da Giussano: filare di Liquidambar styraciflua (liquidambar);
  4. via Lazzaro Papi/via Tiraboschi: filari di Acer platanoides (acero riccio);
  5. via Saccardo 40: Parrotia persica (esemplare isolato);
  6. Giardino della villa Belgiojoso Bonaparte via Palestro: Taxodium distichum (cipresso calvo) accanto al laghetto;
  7. via Zubiani 1 (vivaio comunale): Metasequoia glyptostroboides (metasequoia), esemplare solitario;
  8. largo La Foppa: Rhus typhina (sommaco) vicino all’ingresso della metropolitana;
  9. piazza De Angeli: Koelreuteria paniculata (albero delle lampade cinesi);
  10. viale Enrico Fermi vicino a via Iseo: Ginkgo biloba (ginkgo);
  11. via Zubiani (vivaio comunale): filari di Liriodendron tulipifera (albero dei tulipani);
  12. via Trenno/via Ippodromo (parcheggio); Quercus palustris (quercia palustre), esemplare solitario;
  13. parco di via Cechov-Omodeo-Kant: Quercus palustris (quercia palustre);
  14. Giardini Pubblici (Giardini Montanelli): 1. gruppo di Ginkgo biloba nei pressi della scuola materna ‘Montemerlo’; 2. gruppo di Ginkgo biloba nei pressi dell’ingresso da piazza Cavour; 3. gruppo di Taxodium distichum lungo le sponde del laghetto;
  15. Parco Sempione: 1. l’intero ‘cannocchiale’ che collega visivamente la piazza del Cannone all’Arco della Pace; 2. gruppo di Parrotia persica sulla sinistra di tale cannocchiale, nelle vicinanze del laghetto; 3. filare di Robinia pseudoacacia ‘Frisia’ ad uno degli ingressi da viale Gadio/Acquario Civico;
  16. Giardino della Villa Comunale: esemplare solitario di Platanus x hybrida (uno degli esemplari più vecchi di Milano) all’interno del giardino, lungo il muro di recinzione;
  17. via Santa Sofia: filare di Liriodendron tulipifera;
  18. via Borsieri e via Alberto da Giussano: filari di Liquidambar styraciflua;
  19. via Maratta: filare di Gleditschia triacanthos;
  20. via Piccinni: filare di Ginkgo biloba.

Quando ammirare il foliage a Milano? Quando le foglie cambiano colore, verrebbe da pensare. E, invece, no. Non è un’indicazione sufficiente. Per alcuni alberi, le foglie cambiano colore già a partire da settembre ma il momento iniziale del foliage corrisponde generalmente all’equinozio d’autunno e culmina con l’estate di San Martino, l’11 novembre. In questo periodo specifico, si possono ammirare i veri colori autunnali a Milano in cui il foliage arriva e si può scoprire al massimo del suo splendore. Capito?

Divertirsi in un pumpkin patch

Tra le cose da fare in autunno a Milano può essere divertente fare visita ad un campo di zucche i pumpkin patch in Italia ormqi sono sempre più diffusi e questo periodo dell’anno è l’ideale per assaporare la magia dell’atmosfera autunnale.

All’interno del pumpkin patch, sarete accolti da un’esplosione di colori: zucche di varie dimensioni, dalle tonalità arancioni ai verdi più intensi, da quelle commestibili a quelle decorative. Una delle parti più divertenti è la scelta della zucca perfetta, da intagliare, decorare o utilizzare in fantasiose ricette autunnali.

Un’esperienza che coinvolge visitatori di tutte le età e che comprende anche attrazioni come i labirinti di mais, i giri in trenino, giochi e balli a tema che la rendono ancor più divertente per i più piccoli.

Visitare il Castello Sforzesco

L’autunno a Milano si veste di colori caldi e atmosfere suggestive, creando il contesto ideale per esplorare il maestoso Castello Sforzesco. Situato nel cuore della città, questo simbolo storico diventa ancora più affascinante durante la stagione autunnale.

Al suo interno, i vari musei offrono un viaggio attraverso la storia e l’arte. Il Museo d’Arte Antica custodisce capolavori come la Pietà Rondanini di Michelangelo, mentre il Museo del 900 accoglie opere moderne di Picasso, Kandinskij e Modigliani. La tua visita diventa un viaggio temporale attraverso epoche e stili artistici.

Le sale del castello sono permeate da un’atmosfera avvolgente, amplificata dalle luci calde e dalla quiete tipica dell’autunno. Lungo le mura, ad accogliervi trovate il Parco Sempione, uno dei parchi di Milano più belli e più popolari dove in autunno le foglie secche creano tappeti naturali e offrono angoli tranquilli per riflettere e goderti la bellezza dell’autunno.

Passeggiare lungo i navigli

L’autunno a Milano regala una magnifica metamorfosi ai paesaggi urbani, e passeggiare lungo i navigli durante questa stagione è un’esperienza di pura poesia. Le foglie cadono lentamente dagli alberi, formando tappeti cangianti di colori caldi lungo le rive, mentre il riflesso delle acque crea uno spettacolo caleidoscopico di luci e sfumature.

Mentre ti immergi nell’atmosfera tranquilla e rilassante dei navigli, senti il profumo leggero delle foglie secche e percepi la frescura dell’aria autunnale. Le pittoresche vie acciottolate, fiancheggiate da antichi edifici e romantici ponticelli, si trasformano in una cornice incantevole che rende la passeggiata un vero e proprio viaggio nel tempo.

Le rive dei navigli sono animate da caffè accoglienti, ristoranti e negozi caratteristici. Le vetrine si arricchiscono di colori autunnali, mentre i locali offrono gustosi piatti a base di prodotti stagionali. Puoi sostare in un caffè all’aperto, sorseggiando una bevanda calda, e lasciarti cullare dal dolce suono dell’acqua che scorre.

Salire tra le guglie del Duomo

Volete concludere in bellezza questa gita nell’autunno milanese? Salite sulle terrazze del Duomo di Milano per godervi uno splendido tramonto! Mentre il sole inizia a calare all’orizzonte, il cielo si tinge di tonalità calde e avvolgenti, creando un’atmosfera magica sulla città.

Le guglie gotiche della cattedrale si ergono maestose contro il cielo color arancio e rosa, creando un profilo iconico che si staglia con forza nell’orizzonte. I dettagli architettonici del Duomo, arricchiti da sfumature dorate della luce del tramonto, emergono in tutta la loro bellezza e complessità.

In questo periodo dell’anno c’è meno afflusso di turisti e sicuramente avrete la possibilità di godervi meglio la visita. Il Duomo di Milano e le sue terrazze sono accessibili acquistando un biglietto (potete optare anche per un biglietto prioritario se volete star più tranquilli) che vi permette di accedere a tutte le sue aree e all’ascensore.

1 commento su “Autunno a Milano: cosa fare e dove andare”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.