Come comportarsi in caso di annullamento viaggio o rientro anticipato

Viaggiare comporta dei rischi e non parliamo solo di quelli legati al viaggio in sé. Spesso gli imprevisti riguardano i voli aerei o pacchetti, ad esempio. In caso di annullamento viaggio o rientro anticipato, quasi tutti i tour operator offrono polizze assicurative. Bisogna prestare molta attenzione al tipo di prodotto che si acquista, leggendo con molto bene il contratto e soprattutto le clausole delle varie polizze, prima di firmare il contratto.

Differenti imprevisti possono subentrare e quindi obbligarci all’annullamento del viaggio:

  • guasti od incidenti al mezzo di trasporto, impedendo così l’arrivo a destinazione;
  • assunzione o licenziamento, quindi impossibilità di avere ferie;
  • cambio data per esami (scolastici, professionali, universitari, clinici, etc);
  • convocazione da parte della Pubblica Autorità

In caso di annullamento viaggio o rientro causa infortunio o malattia del viaggiatore o di un suo parente stretto tutti i tour operator offrono ai passeggeri un prodotto che consenta di annullare il viaggio a costi contenuti, pagando una penale calcolata in base al periodo mancante alla partenza e rimborsando il pacchetto non utilizzato, senza  in questo modo perdere l’intero importo pagato.

terrorismo_paura_viaggiare


È molto importante, però, prestare particolare attenzione alle tempistiche per ottenere il rimborso dall’assicurazione perché possono variare. Per richiederli, sarebbero meglio, di conseguenza, fare riferimento al tour operator fornitore del pacchetto turistico o all’agenzia viaggio di riferimento, che funge da intermediaria tra il cliente ed il tour operator, incaricato di contattare l’assicurazione di riferimento.

Ovviamente non sempre i biglietti sono rimborsabili. In caso non riusciste, invece, a presentarvi (e ad avvisare in tempo) nel luogo e orario previsto dal tour operator, ovvero in gergo tecnico in caso di NO SHOW, tutto il contratto non avrebbe più valore, né le polizze assicurative sottoscritte: in questa situazione, purtroppo, perdereste tutta la somma versata.

Quindi, attenzione a leggere bene il contratto prima di sottoscriverlo perché rappresenterà la vostra miglior tutela di viaggio, dovesse verificarsi una di queste circostanze. Se tutto è stato organizzato con prudenza, in caso di annullamento viaggio, dunque, il tour operator provvederà ad aprire la pratica di rimborso con l’assicurazione, richiedendo al cliente la documentazione necessaria. Questa include:

  • dati anagrafici
  • certificati dell’impedimento al viaggio
  • contratto di viaggio
  • estratto conto del viaggio
  • estratto conto della penale emessa dal tour operator
  • coordinate bancarie per il rimborso

La stessa procedura dell’annullamento viaggio avviene in caso di rientro anticipato. Per ulteriori informazioni, consultate la Carta dei diritti dei passeggeri per la tutela di chi viaggia in aereo.

N.B. Le informazioni presenti rispecchiano la normativa vigente ma vi consigliamo di verificare direttamente sul sito della Polizia di Stato oppure presso il Comune di residenza per essere sicuri o informati sugli eventuali ultimi aggiornamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.