Vi ho già suggerito cosa vedere ad Alghero mentre siete in vacanza in questa soleggiata cittadina catalana del nord Sardegna. Bene, in questo articolo, invece, voglio raccontarvi di 5 borghi sardi da visitare nei dintorni di Alghero dal più vicino al più distante, ideali per una gita fuori porta durante il vostro viaggio nell’isola. Perché la Sardegna non è solo mare ed anche tra i suoi borghi storici, i vicoli stretti e le casette colorate, ponti, fiumi, murales e natura selvaggia si può conoscere lo spirito di questa terra.
Indice dei contenuti
Leggi anche: 5 posti segreti e poco conosciuti da vedere ad Alghero
Cosa vedere nei dintorni di Alghero
1. Uri
A 22 minuti da Alghero
Tra i borghi da visitare nei dintorni di Alghero c’è sicuramente Uri, un piccolo paesino a 20 minuti dalla città catalana che vi permetterà un’immersione totale nella vera Sardegna, quella più autentica. Questo anche grazie alle numerose testimonianze storiche e culturali che troverete passeggiando per il centro storico, come il Nuraghe Santa Caterina con i resti del villaggio nuragico, prime tracce della presenza umana nel territorio di Uri o, per tornare ad un periodo più recente, il lavatoio situato nei pressi della via principale in cui le donne del ‘900 andavano a lavare i panni. E che ha quindi oltre un secolo!
2. Villanova Monteleone
A 35 minuti da Alghero
Il paesino di Villanova, famoso per la sua produzione tessile, l’intaglio del legno e l’intreccio dei cestini, si trova a soli 35 minuti da Alghero ed è l’ideale per una gita fuori porta nell’entroterra sardo. Il fulcro è costituito dal comune, dalla Chiesa di San Leonardo, del sedicesimo secolo e dalla piazza Filomena Cherchi, un angolo di pace e di silenzio, dove vale la pena fermarsi qualche minuto per sedersi e ammirare i murales più grandi e più belli di Villanova raffiguranti uomini e donne del tempo in scene quotidiane.
Cosa vedere a Villanova Monteleone
3. Argentiera
A 46 minuti da Alghero
L’Argentiera non è solo una destinazione famosa per le sue spiagge bianche ed il mare incantevole. Antico giacimento minerario, l’Argentiera è stata operativa fino agli anni sessanta come sede di un’importante miniera per l’estrazione di piombo, zinco, ferro e argento, da cui il nome della località. Adatta, inoltre, per le attività a contatto con la natura, si trova in una zona considerata “strategica” per le attività naturalistiche.
4. Stintino
A 50 minuti da Alghero
Nei dintorni di Alghero si trova anche il borgo di Stintino, chiamato anticamente isthintìnu o sthintìnu, nel 1885 dietro decisione del Governo italiano di creare istituire sull’isola dell’Asinara il primo lazzaretto ad uso sanitario. La principale attrattiva turistica è la spiaggia de La Pelosa, affacciata sul Golfo dell’Asinara e sull’omonima isola e contraddistinta da una sabbia bianca finissima e dal mare azzurro-turchese dal fondale molto basso.
Posti più belli da visitare a Stintino
5. Monteleone Rocca Doria
A 54 minuti da Alghero
Monteleone Rocca Doria è un altro piccolo borgo sardo risalente al Medioevo. Per la sua posizione arroccata sulla sommità di Su Monte permette al visitatore di ammirare il meraviglioso panorama sulla valle del fiume Temo. Anche qui non mancano rovine di un antico passato come quelle del castello appartenuto alla famiglia genovese dei Doria che raccontano e testimoniano la storia e le origini nobili del paese.
Cosa vedere a Monteleone Rocca Doria
6. Bosa
A 55 minuti da Alghero
L’incantevole borgo di Bosa si trova nel nord Sardegna, nell’oristanese ed è ad un’oretta di macchina da Alghero per cui mi capita spesso di andarci durante l’anno. Sicuramente non può mancare una passeggiata lungo il corso del Temo da dove si può ammirare anche il celebre e suggestivo ponte considerato da quelli di Skyscanner tra i 30 più belli d’Italia insieme al ponte di Rialto a Venezia, al ponte Vecchio a Firenze, al ponte di Pietra di Verona tanto per citarne qualcuno.
Cosa vedere nel borgo di Bosa
Grazie per la tua visita! Spero di esserti stata utile. Se ti va, puoi lasciarmi un commentino qui sotto per farmelo sapere. Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.
Ci credi che non siamo mai stati in Sardegna?
Che vergogna!
Questi borghi devono essere bellissimi, conosciamo Stintino e abbiamo visto moltissime foto delle sue spiagge paradisiache! *_*
Assolutamente si ragazzi! Urge una visita in terra sarda 😀
Bene, Mary, cominciamo dall’Argentiera? C’è chi è molto felice di accompagnarci, ossia farci compagnia. Tutti i luoghi citati sono magnifici, poi tu li descriverai con maestria. 🙂
Con piacere! Sono luoghi così belli che tornarci è sempre piacevole ☺
Ciao molti di questi borghi non li conoscevo pur essendo già stato ad Alghero! Grazie per la condivisioni di splendidi luoghi 🙂
Bravissima! Tutto molto interessante.