Una vacanza a Rimini non può essere di solo mare perché, come vi ho raccontato in questo post sulle cose da vedere a Rimini in un giorno, la capitale balneare della Riviera Romagnola pur essendo conosciuta soprattutto per le sue spiagge attrezzate e la movida notturna, ha anche altro da offrire. E una visita al centro storico lo dimostra. Anche i dintorni di Rimini, però, a partire dai rioni e le frazioni vicine nascondono luoghi molto suggestivi da visitare e sarebbe un peccato non cercare di conoscerli meglio. Spesso scelti solo per alloggiare a Rimini, questi 5 quartieri di Rimini hanno tutti una storia interessante da raccontare.
Indice dei contenuti
Cosa vedere nei dintorni di Rimini
1. Viserba e la fonte Sacramora
Vivace quartiere settentrionale di Rimini, Viserba è passato dall’essere un borgo di pescatori ad una rinomata località balneare tra le più frequentate dai turisti anche grazie alla presenza del Parco Italia in miniatura che tutti conoscono. Quello che molti non sanno di Viserba, invece, è che le acque che l’attraversano sono acque miracolose, su tutte la famosa fonte Sacramora dalle proprietà diuretiche e digestive alla quale si può accedere liberamente per alcuni sorsi dissetanti o con appositi raccoglitori da riempire e conservare.
2. Miramare e lo “stronz d’Urland”
Mirare, il quartiere più a sud di Rimini, non si è sempre chiamato così. Conosciuto in età romana come “Terzo” perché posto al terzo miglio della strada consolare Flaminia, la storia di Miramare è segnata da un antica pietra militare, ancora visibile meglio nota con il soprannome di stronz d’Urland. L’origine di questo soprannome non è certa ma si suppone che vista la forma e le dimensioni, il riferimento sia al famoso paladino Rolando e alla grandezza sua e dei suoi “bisogni”.
3. Borgo San Giuliano e Federico Fellini
Caratteristico borgo nato come villaggio di pescatori, oggi a metà strada tra progresso e tradizione, Borgo San Giuliano è un luogo unico in cui si respira un’atmosfera magica. A confermarlo era il famoso Federico Fellini, cittadino illustre, che sempre ne ha elogiato la bellezza tanto da eleggerlo suo quartiere preferito e raccontarlo nei suoi film. Oggi la testimonianza del forte legame tra il borgo e il regista riminese rivive ancora nei murales, dipinti dagli artisti riminesi, che omaggiano la sua vita e le sue opere.
4. Viserbella e il Museo del Mare
La piccola frazione di Viserbella oltre che per i 2 chilometri di spiaggia dorata è conosciuta per la presenza di un caratteristico Museo delle Conchiglie e della Marineria, voluto e realizzato nel 1999 da un gruppo di cittadini. Questo curioso museo consente un’immersione virtuale nei fondali marini di Rimini e nella loro storia attraverso il recupero di reperti di vario genere, compresi una gran quantità di conchiglie, oltre seicento attrezzi e reti da pesca usati dai marinai e tanto materiale fotografico.
5. Torre Pedrera e le sue antiche origini
Quartiere verdeggiante a nord di Rimini, Torre Pedrera ha una storia molto antica. A dircelo è il suo nome legato per la prima parte ad una torre ancora visibile nei pressi della spiaggia. Una torre austera le cui origini vanno fatte risalire ai saraceno ma che fu potenziata su richiesta del Papa per essere punto di osservazione della zona per proteggersi da eventuali attacchi. La seconda parte del nome, invece, “Pedrera” richiama quello di un vecchio fiume ormai prosciugato, nel cui fondale furono prelevate le levigate pietre usate per la costruzione della torre stessa e delle mura difensive della località.