Visitare il Wat Phra Kaew di Bangkok è stata una bellissima esperienza. All’interno di questo enorme complesso, lontano dal caos e dal traffico cittadino, si può scoprire un luogo davvero magico, rappresentazione più autentica della cultura e religione thailandese. Vi basterà varcare le sue alte mura per lasciarvi alle spalle il rumore di spericolati tuk tuk, autobus, motorini e biciclette per sperimentare l’ebrezza di un silenzio surreale che dona a questo luogo un’atmosfera unica.
All’interno del Wat Phra Kaew di Bangkok, una delle quattro parti in cui si divide il comprensorio del Grande Palazzo Reale anche conosciuta come Tempio del Buddha di Smeraldo si trovano diversi edifici e statue di grande importanza, capaci di coinvolgervi nello spiritualità e nelle tradizione della Terra del sorriso. Inizio con il raccontarvi del Phra Ubosot e passo in rassegna tutto ciò che al Wat Phra Kaew di Bangkok merita senz’altro una visita.
Cosa troverai in questo post
1- Phra Ubosot
Una volta raggiunto il complesso di Wat Phra Kaew, con uno dei tanti mezzi di trasporto a Bangkok, il primo e più importante degli edifici da visitare è il Phra Ubosot, considerato il luogo più sacro della Thailandia, poiché al suo interno è conservata la statua del Buddha di Smeraldo, una statua alta 45 cm raffigurante Buddha seduto e adornato con indumenti dorati. In realtà la statua del Buddha di Smeraldo non contiene smeraldi e il suo nome fa riferimento al colore verde della pietra di giada con cui è stata scolpita. In una sorta di acquasantiera all’ingresso del tempio, ci si benedice sulla testa con dei fiori di loto.
2 – Pantheon Reale
Al centro del Wat Phra Kaew di Bangkok si trovano tre incantevoli pagode. Una di queste è il Pantheon Reale costruito nel XIX secolo in stile Khmer che accoglie immagini e statue dei sovrani della dinastia Chakri.
3 – Phra Mondop
Al centro del complesso del Wat Phra Kaew di Bangkok trovate, invece, il Phra Mondop, che contiene antichi manoscritti. Lo stagno che lo circonda è stato costruito non per ragioni estetiche ma per proteggere la pagoda dall’attacco delle tarme.
4 – Phra Si Ratana
Il Chedi Phra Si Ratana, infine, costruito nel XIX secolo dal Re Rama IV, è famoso per custodire le sacre ceneri di Buddha ed è interamente ricoperto di tessere di mosaico d’oro, provenienti dall’Italia.
5 – Statue e costruzioni minori
Oltre a questi 4 edifici principali, camminando nel complesso del Wat Phra Kaew di Bangkok si trovano moltissime statue e altri edifici minori come questo modello in scala ridotta di Angkor Wat fatto costruire da Re Mongkut. Insieme alle raffigurazioni dei sei monarchi della dinastia Chakri, non possono mancare gli elefanti le cui statue sono visibili ovunque come buon auspicio. Interessantissimo anche il dipinto murale che raffigura scene del poema epico indù Rāmāyaṇa uno dei più grandi poemi epici della mitologia induista.
Per andare a vedere il Wat Phra Kaew di Bangkok potete prendere i bus N. 8 e numero 12. Tenete a mente che l’orario di visita va dalle 8:30 alle 15:30 ogni giorno e, visto il caldo, vi consiglio di alzarvi presto ed andarci nelle prime ore della mattina. L’ingresso al Wat Phra Kaew per i turisti e’ di 350 bath ( 7/8 euro) e si puo’ acquistare direttamente all’ingresso. Short e minigonne non sono consentiti e le spalle devono essere ben coperte e per accedere ai templi date una lettura a queste 10 regole da rispettare.