Alghero è una cittadina del nord Sardegna con tante cose interessanti da vedere, in estate soprattutto perché una delle sue principali attrazioni sono le bellissime spiagge di sabbia bianca bagnate da un mare azzurro e trasparente. La città di Alghero, però, è anche tanto altro. Al mare e alle spiagge si aggiungono storia, cultura e archeologia per cui in questo articolo vi propongo 5 cose da vedere ad Alghero in un giorno cercando di mostrarvi un mix di tutto quello che questa cittadina può offrire.
Indice dei contenuti
5 cose da vedere ad Alghero in un giorno
Va fatta una precisazione, però: Alghero è diversa da tutte le città della Sardegna poiché rivendica un’identità diversa da quella regionale, un’identità catalana che le ha valso il soprannome di Barceloneta, piccola Barcellona. Alghero ha, infatti, conservato l’uso della lingua catalana, parlata nella variante algherese e riconosciuta come lingua minoritaria, la cui presenza viene oggi salvaguardata da numerose iniziative, dai corsi gratuiti di algherese alla celebrazione di feste di tradizione catalana.

1. Bastioni e torri spagnole
Alghero è una cittadina fortificata e oltre il 70% delle sue mura difensive è ancora visibile per cui una passeggiata lungo i suoi bastioni che affacciano sul porto e sul lungomare Marco Polo è d’obbligo. Così come non può mancare un tour delle torri difensive che circondano il centro cittadino, dalla torre di Porta Terra, storico accesso via terra alla città, la torre San Giovanni (che ospita il Museo virtuale della storia di Alghero), la Torre di Sulis nell’omonima piazza, la più alta alla la Torre di San Giacomo, la Torre della Polveriera opposta a Torre della Lanterna e, infine, la Torre di Sant’Elmo.
2. Piazze e chiese più belle
Tra le cose da vedere ad Alghero in un giorno non può non esserci anche il suo incantevole centro storico con i suoi palazzi storici risalenti alle dominazioni di catalano aragonesi e Savoia, le sue Piazze, su tutte Piazza Civica, dove in passato sorgevano le sedi istituzionali più importanti de l’Alguer e le sue chiese, a partire dalla Cattedrale di Santa Maria, del XVI secolo, famosa per il suo alto campanile, simbolo della città catalana. Altre chiese da visitare sono, poi, la Chiesa di San Michele con la cupola in maiolica spagnola, la Chiesa di San Francesco, molto particolare e la Chiesa della Misericordia al cui interno si può ammirare il simulacro Sant Cristus, qui giunto dalla Spagna nel Seicento a bordo di una nave naufragata.
3. Passeggiata Joan Busquets
E se torri, bastioni e palazzi rappresentano imponenti testimonianze della dominazione spagnola e aragonese, il lungomare di Alghero esprime la precisa volontà della città di preservare la sua identità catalana. Come? Attraverso un progetto urbanistico che prende il nome di passeggiata Joan Busquets e in cui vengono riprodotte le ramblas. Sì, le ramblas come quelle di Barcellona ed il richiamo è voluto per rafforzare l’immagine di una città profondamente legata alla sua storia catalana.
A dimostrazione di questo forte legame, il comune di Alghero ha voluto che la sua rambla fosse progettata da un architetto dal sangue catalano e questo architetto è Joan Busquets, autore di importanti opere urbanistiche dalla Spagna alla Francia, dall’Olanda al Portogallo. Il suo lavoro di progettazione della rambla algherese iniziato nel lontano 1985 ha visto l’effettiva realizzazione quasi 30 anni dopo ma l’attesa non è stata vana perché oggi la passeggiata Joan Busquets è uno dei luoghi più belli di Alghero.
4. Grotte di Nettuno
Tra le cose da vedere ad Alghero in un giorno, bisogna necessariamente trovare il tempo per salire a bordo di uno dei traghetti che partono ogni giorno dal molo cittadino per raggiungere le Grotte di Nettuno, le grotte più famose del nord Sardegna. Pensate che hanno 2 milioni di anni e si estendono per 4 km. La parte interessata dalla visita e resa accessibile al pubblico, però, è lunga qualche centinaio di metri. Durante il percorso potrete ammirare il Lago Lamarmora, un lago salato sotterraneo che occupa la parte iniziale della grotta, incredibili formazioni di stalagmiti e stallatiti e la Sala della Reggia con la Spiaggia dei Sassolini, La Spiaggia dei Ciottolini che deve il suo nome alla presenza in passato di sassolini.

5. Mare e spiagge di Alghero
Alghero non sarebbe quella che è senza il suo meraviglioso mare cristallino per cui tra le cose da vedere ad Alghero non posso non inserire le sue bellissime spiagge. Quella che vedete nella foto è in assoluto la mia preferita, la Spiaggia del Porticciolo sulla strada tra Sassari e Capo Caccia. Anche il paesaggio qui è davvero stupendo! Partendo dalla città, però, ce ne sono tante altre che meritano di essere viste. Le più conosciute sono la Spiaggia delle Bombarde, la Spiaggia del Lazzaretto e la Spiaggia di Mugoni.
Tra una spiaggia e l’altra ci si può imbattere in piacevoli scoperte. Non mancano infatti insenature e calette rocciose, alcune particolarmente nascoste e quindi difficili da trovare ma ideali per il viaggiatore curioso che vuole unire il relax del mare al piacere della scoperta ed è disposto ad avventurarsi nella fitta vegetazione tra ripidi pendii e sentieri abbandonati nella speranza di vedersi ricompensato da un pezzo di paradiso da ammirare e in cui tuffarsi.

La piccola Barcellona fra l’altro mi sembra il nome giusto per indicare scherzosamente alghero, che ha una storia tutta particolare e un forte legame con l a storia spagnola.
Complimenti per l’articolo. Spiegazione esemplare e foto molto belle. Giulia
Una città che ha davvero tanto da offrire, ricca di cultura. Grazie per il tuo articolo, molto interessante.