Il Canada è un paese meraviglioso, assolutamente da visitare, con una splendida natura incontaminata e belle città interessanti dall’atmosfera internazionale. Ma il Canada è anche una di quelle poche mete ancora poco conosciute che ti fanno sentire un po’ un esploratore alla scoperta di un nuovo mondo. Che tu stia già pensando ad un viaggio o sia semplicemente incuriosito e affascinato da questo paese, in questo post troverai 5 cose da sapere sul Canada prima di partire. Dalle cose da fare e vedere ai documenti necessari per viaggiare ed entrare, al clima e ai mezzi di trasporto, queste informazioni ti saranno utili per organizzare al meglio il tuo viaggio oltreoceano o saperne di più sul secondo paese più vasto al mondo.
Indice dei contenuti
Cosa sapere sul Canada prima di partire
1. Cosa fare e vedere
Tra città e natura, il Canada ha tanto da offrire, per tutti i gusti. Certo, ci sono alcune tappe obbligate da visitare, che riescono a sorprendere tutti i viaggiatori. Su tutte, Toronto, città più popolosa del Canada e importante centro multiculturale, l’elegante capitale Ottawa, Montreal, capitale culturale e finanziaria della provincia del Quebec, Vancouver con i totem simbolo dei nativi a Stanley Park, Calgary per un tuffo nell’atmosfera ‘old west’ e ancora le splendide Cascate del Niagara, la British Columbia, Lake Louise nel Banff National Park, patrimonio dell’UNESCO, nel cuore delle maestose Montagne Rocciose, il silenzioso Yukon, veri e propri paradisi per gli amanti della natura, perfetti per un detox dal mondo virtuale.
2. Documenti necessari
Oltre a portare con sé un passaporto in corso di validità dal 2016 per entrare in Canada tramite via aerea è richiesta anche l’eTA ovvero l’electronic travel authorization, l’equivalente dell’ESTA che richiedono gli Stati Uniti, che permette l’ingresso a una lista di paesi, compresa l’Italia, per motivi turistici, di affari o per transito. Si può fare la richiesta eTA Canada direttamente online, compilando un apposito modulo di richiesta online, una persona alla volta, e al costo di 19,95 € si riceve, nel giro di 24 ore (anche meno) l’autorizzazione, che avrà una validità di 5 anni o fino alla scadenza del passaporto. Una volta in possesso dell’autorizzazione, ci si può recare in Canada un numero illimitato di volte (ma ogni soggiorno può durare fino a sei mesi consecutivi). Segui questo link per maggiori informazioni sull’eTA Canada.
3. Mezzi di trasporto
Il mezzo di trasporto più diffuso in Canada è l’autobus per cui se dovete percorrere distanze brevi è il mezzo ideale. Gli autobus sono nuovi, confortevoli e il servizio è molto preciso ed efficiente. In alternativa, potete utilizzare il treno ad un costo maggiore ma sicuramente più veloce e più suggestivo. Ovviamente bus e treni non possono arrivare dappertutto e, considerata la vastità del paese, potrebbe essere necessario qualche spostamento in aereo. In tal caso, purtroppo, i costi da affrontare saranno piuttosto elevanti. Un’altra opzione per chi ama viaggiare in libertà è, poi, muoversi in auto o campervan. Lo sapevate che la benzina in Canda è venduta ad un costo davvero irrisorio: meno di €1 al litro. Per cui se state prendendo in considerazione l’idea di spostarvi in autonomia, il risparmio è garantito ma per guidare in Canada sarà necessario dotarsi di un permesso di guida internazionale.
4. Costi e pagamenti
Negli ultimi anni i prezzi dei biglietti aerei per il Canada sono scesi tantissimo per cui è possibile trovare dei voli a/r a soli 300 euro (con almeno uno scalo). Per quanto riguarda i costi del pernottamento, sono molto variabili in base alla zona e al tipo di alloggio ma si può considerare come spesa media un 100 euro al giorno (in camera doppia) mentre per pranzi e cene i costi sono intorno ai 40/50 euro circa per pranzo e cena e poi c’è da aggiungere un altro 15-20 euro circa per musei e centri culturali. Quanto ai pagamenti, carte di credito in Canada vanno per la maggiore e sono diffuse e accettate dappertutto, proprio come in America anche se avere a disposizione un po’ di cash può essere sempre utile. Altra caratteristica in comune con gli USA, poi, è la mancia è obbligatoria nei locali. Viene sempre indicata nella ricevuta e di solito è il 10% – 20% dell’ importo totale.
5. Clima e periodo migliore
Come per ogni viaggio, prima di partire per il Canada è necessario valutare il clima. Se siete amanti del caldo o, al contrario, del freddo, potreste dover tenere in considerazione periodi e mete differenti. Ad esempio, per chi ama il clima mite, meglio visitare il Canada in estate, quando le temperature sono intorno ai 20 gradi e tra settembre e ottobre con l’inizio dell’autunno potete godere dei meravigliosi colori del foliage canadese. L’inverno, infatti, è piuttosto rigido con temperature che vanno dai -5 ai -20 gradi. Ma ovviamente anche questo periodo dell’anno ha il suo fascino. Anzi, il Canada è una destinazione perfetta per chi non teme le basse temperature, e ama l’idea di lanciarsi in avventure sulla neve, provare l’esperienza del giro in slitta trainate da cani o in motoslitte, immergersi nella bellezza dei parchi nazionali e addirittura scalare una cascata ghiacciata.