5 cose da fare e vedere gratis a Oslo per un viaggio low-cost

The Economist nella sua classifica delle 20 città più costose del mondo posiziona Oslo al terzo gradino del podio, solo dopo Singapore e Parigi mentre per il Telegraph la capitale norvegese si troverebbe addirittura al secondo posto. Insomma, Oslo è una città piuttosto cara! Per questo, se il budget da spendere non consente molta leggerezza, è necessario attuare qualche strategia per risparmiare il più possibile, cercando di inserire nella nostra visita anche luoghi e attrazioni da vedere gratis a Oslo. In questo post, ho elencato 5 cose da fare e vedere gratis a Oslo, tra le più importanti, se si tratta del vostro primo viaggio nella capitale norvegese, ma sono sicura che ce ne sono tante altre e con qualche ricerca più approfondita riuscirete ad allungare notevolmente la mia lista.

Cosa fare e vedere gratis a Oslo

1. Passeggia tra le sculture di Frogner Park

Adoro i parchi, il verde, poter camminare tra la pace degli alberi e il Parco delle sculture Vigeland, situato all’interno del Frognerparken, il parco pubblico più grande di Oslo, è un posto ideale per farlo. Ma non solo perché al suo interno ospita anche delle bellissime esposizioni permanenti di sculture in granito, in bronzo e in ferro battuto realizzate dall’artista norvegese Gustav Vigeland, a cui il parco è stato intitolato. Non è un caso se il Parco delle sculture Vigeland di Oslo sia oggi una delle attrazioni più gettonate dell’intera Norvegia con più di un milione di visitatori l’anno, che peraltro si può visitare gratuitamente.

2. Visita la Fortezza di Akershus

Il castello e la fortezza di Akershus, in norvegese Akershus festning, risalenti al 1299, occupavano e occupano tutt’ora una posizione strategica sulla cima della collina Akersneset. Accedervi, attraversando il ponte di pietra e poi l’arco, è come varcare i confini di un mondo parallelo, fatto di magia, mistero e leggenda. Nato con lo scopo di difendere la città dagli invasori, venne poi rimodernato negli anni che vanno dal 1588 al 1648, in stile rinascimentale per poi essere ulteriormente ristrutturato nel 1899. Tra le cose da fare e da vedere gratis Oslo, sicuramente questa fortezza, considerata la principale attrattiva architettonica della città, è un must davvero imperdibile.

3. Ammira l’Urlo di Munch al National Museum

Conservato fino a gennaio 2019 presso la National Gallery di Oslo, l’urlo di munch è ora parte del nuovo National Museum (che aprirà i battenti nel 2020). La celebre opera del pittore norvegese Edward Munch, in realtà, fu realizzata in quattro versioni, dipinte tra il 1893 ed il 1910 ma quella visibile ad Oslo è considerata la più significativa, trattandosi del primo vero dipinto (a precederla in ordine cronologico è, infatti, solo una bozza in pastello). Accedere alle collezioni del Museo Nazionale non è gratuito  ma bisogna acquistare il biglietto. Tuttavia, di giovedì l’ingresso è completamente gratuito per cui vale la pena di approfittarne!

4. Assisti al cambio di guardia al Palazzo reale

Residenza dei sovrani norvegesi, il Palazzo reale di Oslo fu costruito tra il 1824 ed il 1848 sulla collina del belvedere alla fine della strada principale della città quando ancora si chiamava Christiania ed è considerato la più importante tra le residenze dei reali della Norvegia. In estate, dalla fine di giugno a metà agosto sono disponibili visite guidate in inglese e norvegese mentre tutto l’anno, ogni giorno, alle 13.30 spaccate, è possibile assistere gratuitamente al cambio di guardia, forse meno spettacolare rispetto ad altri ma comunque molto suggestiva. Ad accompagnare i movimenti ritmici delle guardie, il lancio delle baionette e il fuoco dei fucili, infatti, sono le immancabili musiche tradizionali della banda che vi resteranno di sicuro impresse.

5. Sali sul tetto del Teatro dell’Opera

Il Teatro dell’Opera di Oslo, situato nel quartiere centrale Bjørvika, sulla punta del fiordo di Oslo è il più grande edificio culturale costruito in Norvegia dai tempi della Nidarosdomen e rappresenta oggi uno dei teatri più importanti di Europa, oltre che il più grande è prestigioso teatro dell’opera scandinavo. Della sua struttura tutta molto particolare colpisce soprattutto il tetto che fa un angolo al livello del suolo e permette ai pedoni di salirci e camminare per godere della meravigliosa vista panoramica su Oslo. In realtà il Teatro dell’Opera meriterebbe una visita anche al suo interno ma dovreste prenotare un tour guidato (in inglese) e acquistare un biglietto che costa intorno ai €12, un prezzo tutto sommato accessibile se siete appassionati di arte, musica e architettura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.