Leggi anche: Cosa fare a Venezia in un giorno
Indice dei contenuti
Cosa fare e vedere nei dintorni di Venezia
1. Scoprire Murano, Burano e Torcello
Rientrano tra le 10 cose da fare assolutamente a Venezia un’escursione in vaporetto alle isole della laguna di Venezia, Murano, Burano e Torcello. Puoi visita le isole di Venezia con questa escursione di un giorno da San Marco o dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia a Venezia e cogliere l’opportunità di scoprire Burano, Murano e Torcello, osservare la lavorazione del vetro di Murano, esplorare la colorata Burano e scoprire la storia di Torcello.

2. Ammirare Caorle e la sua laguna
C’è un’altra località dell’incantevole regione Veneto, non a caso considerata una piccola Venezia in miniatura, che con il suo centro storico, le piccole casette colorate e la sua natura verdeggiante non ha poi molto da invidiare all’antica repubblica marinara: Caorle. Che, poi, a dirla tutta, Caorle, ha origini ben più antiche della gemella Venezia. Basti pensare all’eredità millenaria lasciata dalle civiltà che l’hanno abitata, a partire dall’Impero Romano e dai rapporti e confronti avuti con la Repubblica Serenissima, che rendono oggi Caorle una città testimonianza di tanta storia e bellezza artistica.Cosa vedere a Caorle, la piccola Venezia in miniatura

3. Fare una passeggiata a Jesolo Lido
Tra le cose da fare nei dintorni di Venezia, non si può non suggerire una passeggiata a Jesolo Lido dove ad accogliervi troverete ben 15 km di sabbia dolomitica finissima che rendono la sua spiaggia tra le più belle e amate d’Europa. Dal lido di Jesolo si può raggiungere in pochi minuti il caratteristico porto peschereccio di Cortellazzo, piccola frazione di Jesolo vicina alla foce del fiume Piave, dove potete fermarvi per pranzare circondati da una rigogliosa pineta verdeggiante e ammirare un tipico scenario della laguna veneta.4. Scoprire Chioggia, la piccola Venezia
La città di Chioggia per la sua conformazione urbanistica è chiamata anche “la piccola Venezia”, sorgendo il suo centro storico su di un gruppo di isolette divise da canali connessi da ponti più o meno grandi. Nota per avere uno dei porti più efficienti d’Italia, Chioggia è una meta di visita molto amata per la sua bella atmosfera e la vivacità che trasmette anche grazie alla presenza di tanti artisti tradizionali, pittori, acquarellisti, scultori, e decoratori di “bragossi”, la tipica imbarcazione chioggiotta, dipinta con colori brillanti che donano un tocco di allegria al paesaggio lagunare.Cosa vedere a Chioggia, la piccola Venezia

5. Visitare i mercati di Cavallino-Treporti
Se amate i mercatini la zona di Cavallino-Treporti è perfetta per un’immersione in questa popolare tradizione contadina veneta. I mercati del martedì mattina a Cavallino e del giovedì in piazza a Treporti infatti sono frequentati non solo da residenti ma anche dai turisti affascinati di assistere a questo folcloristico avvenimento settimanale.6. Prendere il sole in spiaggia a Bibione
Bibione è una piccola località in provincia di Venezia al confine tra Veneto e Friuli, circondata da una natura rigogliosa, bagnata da un mare pulito e tranquillo e famosa per il suo litorale: la spiaggia che ne costituisce la qualità più riconoscibile si estende infatti per una lunghezza di oltre 11 chilometri, sviluppandosi dolcemente tra i vari attrezzatissimi lidi della città, popolati ma al contempo estremamente placidi durante l’estate, quando sono più richiesti, e un mare che per oltre 25 anni consecutivi è stato vincitore della prestigiosa Bandiera Blu per la qualità delle sue acque.Cosa fare e vedere a Bibione

Grazie per lidee di vedere dintorno a Venezia. Soltanto Chioggia verro perche vado al Sud. Baci dall’Argentina
Io gradirei un consiglio saremo in vacanza a Bibione per una settimana cosa possiamo vedere oltre il mare grazie se mi puoi aiutare