Ecco che arriva un altro dicembre e con lui un altro Natale, pronto ad invadere le nostre città, Milano compresa. L’atmosfera natalizia nel capoluogo meneghino non lascia scampo e che siate amanti del Natale o meno, luminarie, decorazioni e mercatini vi conquisteranno. Ma quali sono le cose da fare a Milano a Natale e fino a Capodanno? La scelta è molto ampia, diversificata e stimolante. Per tutte le età e per ogni budget. Vi propongo un elenco di idee e spunti in questo post per aiutarvi ad organizzare il vostro viaggio natalizio a Milano, sperando che le proposte seguenti possano incontrare i vostri interessi. Pronti a scoprire le 5 cose da fare a Milano sotto Natale? Iniziamo subito.
Leggi anche: 10 gite fuori porta da Milano
Indice dei contenuti
Cosa fare a Milano tra Natale e Capodanno
1. Fare un giro a Piazza Duomo
Piazza Duomo è, senza ombra di dubbio, uno dei luoghi principali da vedere a Milano. Qui viene allestito il tradizionale mercatino di Natale che fa confluire a Milano folle di turisti e visitatori, ben intenzionati a “saccheggiare” le decinaia di bancarelle ricolme di idee-regalo. È anche l’occasione, però, di fare una visita al Duomo e alle sue terrazze. Certo, le file per entrare potrebbero essere interminabili sotto Natale ma questo non dovrebbe essere un motivo per desistere tanto più se si può acquistare online un ingresso prioritario Duomo e Terrazze per visitarli che vi consentirà di arrivare già minuti di biglietto e saltare la coda.
2. Pattinare sul ghiaccio
Per gli appassionati di pattinaggio sul ghiaccio, le occasioni non mancano. Tra le cose da fare a Milano tra Natale e Capodanno, pattinare sul ghiaccio è, infatti, una delle attività più amate da grandi e piccoli, milanesi e turisti. Tante sono le location in cui vengono allestite le piste:
- Bagni Misteriosi
Dal 20 novembre al 6 gennaio 2023
- Il Centro – Arese
Dal 20 novembre al 6 gennaio 2023
- 02 ICE Piazza Città di Lombardia
Dal 3 dicembre al 31 gennaio 2023
Si potrà pattinare, inoltre, nella pista coperta e riscaldata dei Giardini Indro Montanelli nella cornice del bellissimo Villaggio delle Meraviglie tutti i giorni dalle 10 alle 21, dal 20 novembre al 9 gennaio 2023.
3. Assistere ad un concerto
Imperdibili, come sempre, anche gli appuntamenti musicali. Assistere al tradizionale concerto di Natale in Duomo è sicuramente una delle cose da fare a Natale a Milano. A questo concerto, gratuito ed aperto al pubblico fino ad esaurimento posti si aggiungono, come ogni anno, il 22, 23 e il 31 dicembre quelli alla Scala di Milano, che vi consiglio anche di visitare. Potete acquistare online il biglietto d’ingresso alla Scala. Ma ad accogliere l’arrivo del nuovo anno, ci pensa anche il Comune di Milano, con il suo concerto-spettacolo che regalerà, nuovamente, un’allegra serata di musica e di festeggiamenti.
4. Ammirare Milano dal tram
Visitare Milano a piedi è uno dei midi migliori per conoscerla e carpirne ogni piccola sfumatura ma si può fare anche qualcosa di più rilassante e comodo per ammirare la città illuminata. Tra le cose da fare a Milano a Natale, un giro in tram nel centro storico è una delle più originali e divertenti. A bordo di uno dei tram storici della linea 1 potrai così scoprire alcuni dei luoghi simbolo della città, dal monumento “Ago, filo e nodo”, al Castello Sforzesco, una delle cittadelle più grandi d’Europa, Parco Sempione, l’Arco della Pace, voluto da Napoleone, il quartiere Brera, Cordusio, cuore finanziario di Milano fino al Duomo di Milano, la Galleria coperta Vittorio Emanuele e il Teatro La Scala, il Quartiere della Moda e il quartiere Diplomatico, Piazza della Repubblica ed, infine, Corso Buenos Aires, uno dei viali dello shopping principali di Milano, dove potrai proseguire la giornata facendo acquisti!
5. Provare i piatti tipici di Milano
Una delle cose da fare a Milano a Natale è provare i piatti e specialità tipiche della città e della Lombardia, che vanta una cucina tradizionale ricca di sapori speciali, diversi tra loro ma al tempo stesso unita da somiglianze e materie prime frutto del suo territorio. Alcuni dei cibi lombardi, poi, sebbene si tratti di cibi regionali, sono entrati a far parte dei classici della cucina italiana, come il risotto alla milanese, a base di zafferano, e la cotoletta, piatti famosi in tutto il mondo. E vogliamo parlare del panettone, simbolo per eccellenza del Natale e di Milano, dove è nato intorno al 1500! Se state pensando di pensando di fare un viaggio da queste parti, qui trovate 10 piatti tipici lombardi da provare assolutamente.

Dove dormire a Milano
Se state cercando un alloggio per dormire a Milano, potete trovare una sistemazione adatta alle vostre esigenze tra queste offerte di Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Clicca Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.