Fino a pochi anni fa l’Est di Londra era una zona marginale ed abitata in maggior parte da mediorientali e asiatici, soprattutto indiani, pakistani e bangladesi, tanto da essere stata soprannominata “Bangla Town”. Grazie alla riqualificazione urbana e soprattutto al rinnovamento di alcune aree, quartieri e vie si è completamente trasformata ed è considerata una delle zone più ‘cool’ di Londra. In questo itinerario a piedi nell’East London voglio quindi portarvi alla scoperta di alcuni di questi luoghi che lo rendono così popolare e gettonato tra turisti e visitatori. Pronti? Andiamo!
Indice dei contenuti
5 cose da fare nell’East London
1. Percorrere a piedi la famosa Brick Lane
Simbolo della riqualificazione dell’East London è Brick Lane, strada una volta associata a delinquenza e criminalità nonché ad una delle scene del crimine di Jack lo Squartatore. Oggi, infatti, ha cambiato completamente volto ed è popolata da gallerie d’arte, ristoranti casual ed eleganti, pub alla moda, mercati e festival musicali e da una moltitudine di persone di tutte le etnie, lingue e nazionalità. Un vero microcosmo per chi ha voglia di divertirsi, conoscere gente nuova e fare un giro tra alcuni dei negozi, locali e bar più famosi di tutta Londra.
2. Darsi allo shopping al Broadway Market
Le recensioni degli utenti di Tripadvisor definiscono il Broadway Market come “un mercato locale rilassante dai colori e sapori esplosivi”. Una descrizione sintetica che basta per punzecchiare la vostra curiosità e convincervi ad andarci per passare una giornata diversa dalle solite. Raggiungere il Broadway Market (Sabato 9-17 h) da Brick Lane è semplicissimo. Vi basterà attraversare Bethnal Green passando per il giardino hippie della Nomadic Community, il Mercado de Flores di Columbia Road e attraversando Haggerston Park e Regent’s Canal.
Broadway Market è un piccolo ma caratteristico mercato con doppia fila di bancarelle centrali, famoso per la vendita di cibi biologici, di produzione artigianale e per la sua originale varietà, tutti i gusti sono rispettati: dalla carne, al cibo asiatico, al cibo marocchino vegetariano e anche ottimi hamburger vegani. Dolci di ogni tipo, alcuni vegan & gluten free. Ai lati della strada si susseguono bar e ristoranti, sembrano raffigurare due delicate e deliziose braccia che abbracciano il mercato.
3. Fare un pic-nic nel verde a Victoria Park
Il nostro itinerario nell’East London può continuare. Dal Regent’s Canal bastano 10 minuti di camminata per raggiungere Victoria Park, considerato da alcuni il miglior parco dell’East End. 86 ettari di sfumature di verde, due laghi, uno skatepark e nella zona orientale un caffè. La vista dal caffè è davvero molto rilassante. Il parco è immenso e comprende una serie di uscite. Se non volete perdervi, controllate bene dove siete entrati e soprattutto dove volete uscire. Per seguire questo itinerario nella sua completezza l’ideale sarebbe uscire verso l’Hertford Union Canal, la nostra prossima tappa.
4. Passeggiare lungo il canale Hertford Union
Una volta imboccata la strada di uscita, una piacevole passeggiata sul canale Hertford Union è quello che ci vuole, percorrendo il sentiero pittoresco che lo costeggia accompagnati dalla vista di graziose barchette colorate. Il percorso verso la nostra ultima tappa dell’itinerario in direzione di Stratford, il Parco olimpico Queen Elizabeth non è molto lungo. Una ventina di minuti e saremo arrivati ma vale la pena sedersi su una panchina e lasciarsi contagiare dal fascino di questo luogo, poco conosciuto ma decisamente da visitare.
5. Ammirare la vista dall’ArcelorMittal Orbit
Ultima tappa, ma non certo per importanza, è il Queen Elizabeth Olympic Park, un complesso sportivo realizzato per le gare dei Giochi Olimpici del 2012, situato nel quartiere di Stratford. Esso comprende lo stadio Olimpico, il London Aquatics Centre e l’ArcelorMittal Orbit, una torre di osservazione progettata da Anish Kapoor e Cecil Balmond a forma di dna e realizzata in parte con fondi dell’azienda Arcelor Mittal. Da non perdere per la bellissima vista panoramica che regala dai suoi 115 metri di altezza.
Stratford era considerata in passato una zona popolare e di immigrati, la costruzione della zona Olimpica ha recentemente annunciato l’inizio di una nuova era. Anche gli amanti dello shopping non resteranno delusi, Westfield Stratford City, il centro commerciale più grande d’Europa, vanta all’interno 250 negozi, piu’ di 65 ristoranti, un cinema con 17 sale, una sala da bowling all’avanguardia e un casinò. La costruzione spicca imponente nella stazione della metropolitana, distante solo pochi passi dalla stazione degli autobus.