Sarebbe bello poter dedicare ad ognuna delle nostre mete tutto il tempo necessario per poterle apprezzare fino in fondo ma non sempre è possibile. I limiti dettati dal tempo e dal denaro sono comuni alla maggior parte dei viaggiatori e, purtroppo, bisogna accontentarsi. La capitale ungherese, soprannominata la “Parigi dell’Est” per la sua bellezza ed eleganza, merita sicuramente più di un giorno ma se avete poco tempo a disposizione ci sono almeno 5 cose da fare a Budapest durante il vostro breve soggiorno. Per voi una piccola guida su cosa fare e cosa vedere a Budapest in un giorno!
Leggi anche: Cosa fare e cosa vedere a Budapest in 3 giorni
Indice dei contenuti
Cosa fare a Budapest in un giorno
1. Salire sulla collina di Buda
Un viaggio a Budapest non può prescindere dalla visita all’antica città di Buda, nucleo storico dell’attuale Budapest, in cui Pest è oggi la zona moderna e commerciale. Dall’alto di questa collina raggiungibile prendendo il bus n. 16 o la funicolare (in estate), si può ammirare un panorama splendido del Danubio, i ponti, il Parlamento e visitare luoghi importanti come la splendida Chiesa di Mattia ed l’imponente Palazzo Reale.
Considerato uno degli edifici più importanti e famosi di Budapest, la Chiesa di Mattia colpisce per il suo tetto ricoperto di piastrelle colorate, che ha qualcosa in comune con il Duomo di Vienna. Affianco alla Chiesa di Mattia da non perdere il Bastione dei Pescatori, con le sue sette torri che richiamano le sette tribù magiare dell’antico Regno d’Ungheria. Da qui la vista è splendida e copre ponti, strade e il Parlamento ungherese.
Il Parlamento è l’edificio più importante di Budapest e dell’intera Ungheria. Dal Bastione dei Pescatori godrete della vista migliore e vi renderete conto del suo aspetto maestoso. Sia la Chiesa di Mattia che il Bastione dei Pescatori sono tappe sono tra le cose da non perdere a Budapest in un giorno di visita. Ma anche il Parlamento non è da meno e se fate in tempo, potreste aggiungerlo alla lista.

2. Visitare il quartiere ebraico
Il quartiere ebraico di Budapest è famoso per la sua Sinagoga che, udite udite, è la più grande d’Europa e la seconda più grande nel mondo dopo quella di New York. Potete acquistare qui il biglietto con ingresso prioritario e evitare così fila e attese. All’esterno dell’edificio si trova l’Albero della vita, un monumento a forma di salice piangente sulle cui foglie è impresso il nome di migliaia di ebrei ungheresi vittime dell’Olocausto. Se ne contano almeno 500 mila degli 800 mila ebrei che vivevano in Ungheria, il numero più alto dopo quello della Polonia.

3. Vedere Piazza degli Eroi e Andrassy ut
A condurre fino a questa piazza è il celebre viale Andrassy, riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Questa è molto più di una semplice piazza, è un piazza monumento mi sentirei di dire ed è per questo che ho deciso di inserirla tra le 5 cose da vedere a Budapest in un giorno. Dopo aver ascoltato dalla mia guida turistica Nora cosa rappresenta per gli ungheresi, definirla una piazza è troppo limitativo. Piazza degli Eroi celebra gli eroi della storia dell’Ungheria dai padri fondatori a quelli che sono entrati, con le loro leggende, nel mito per gli adulti e nelle favole per i bambini. Non può mancare tra le tappe del vostro viaggio in terra ungherese, secondo me. Molti blog si limitano a definirla “una delle piazze più belle e più importanti della capitale ungherese”. Io, però, voglio raccontarvi del perché è cosi importante, soprattutto a livello storico.
Il nome Piazza degli Eroi rappresenta bene da solo il significato di questo bellissimo ed elegante spazio monumentale. Gli eroi in questione sono gli statisti ed i condottieri che hanno fatto la storia dell’Ungheria e che sono ritratti nelle sculture delle due arcate semicircolari del Millennium Memorial la cui costruzione iniziò nel 1896, l’anno del Millennio Ungherese per essere completata nei 30 anni successivi.
Tra questi eroi simbolo della storia ungherese non possiamo non ricordare Mátyás Hunyadi, detto Mattia il giusto, re d’Ungheria dal 1458 al 1490, discendente da una antica stirpe romana e considerato il trasformatore della nazione per la capacità di portare a Budapest un grande rinnovamento artistico, culturale e letterario, supportato dalle conoscenze dei tanti filosofi e umanisti di cui si circondava.
Al centro della piazza, invece, si trovano un obelisco alto 36 metri con in cima la statua dell’arcangelo Gabriele, le statue dei patriarchi delle sette tribù che hanno fondato l’Ungheria nel IX secolo tra cui Árpád d’Ungheria che condusse i magiari alla conquista dei Carpazi e la tomba al Milite Ignoto, realizzata in onore degli eroi ungheresi, qui sepolti simbolicamente.
La Piazza degli eroi a Budapest, pur nella sua sacralità, oggi viene utilizzata per concerti, festival, sagre ed eventi sportivi come il “Vágta a Hősök terén”, il Galoppo Nazionale in Piazza degli Eroi, che si tiene ogni anno nel mese di settembre e rappresenta la più grande manifestazione equestre dell’Europa Centrale. Ma, ai cavalli si aggiungono vino, cibo, i miei adorati mercatini e tanto folklore!

4. Ammirare i Ponti di Budapest
Tra le cose da fare e vedere a Budapest in un giorno non possono, poi, mancare anche i suoi ponti, che attraversano il Danubio. I ponti di Budapest sono 8 ponti, di cui 7 pedonali. Da ammirare e fotografare non dovete perdervi assolutamente il Ponte della Catene e il Ponte della Libertà, entrambi molto belli e scenografici. In particolare, il Ponte delle Catene, in ungherese Széchenyi Lánchíd, costruito nel XIX secolo per volere del conte Széchenyi. Si tratta senza dubbio del ponte più famoso di Budapest, nonché il simbolo della capitale ungherese, lungo 375 metri.
Fu voluto dal conte in seguito uno spiacevole episodio durante il quale a causa dell’acqua gelata non era riuscito ad attraversare il fiume e ad assistere al funerale del padre. Le foto che scatterete saranno meravigliose in ogni momento della giornata ma di sicuro al tramonto, illuminato da centinaia di lampadine, è davvero magico. L’altro ponte da vedere è il Ponte della Libertà, in ungherese zabadság híd, un po’ più corto, circa 333 metri, caratterizzato da una splendida struttura in ferro in stile Art Nouveau e considerato uno dei ponti più belli del mondo. La sua costruzione va fatta risalire al 1896 in occasione del Millennio dell’Ungheria.
Tra una foto e l’altra, potreste, però, regalarvi anche una crociera sul Danubio, anche per ammirare i ponti e la città da una prospettiva differente. La crociera sul Danubio è una delle attività più amate e popolari da fare a Budapest e, udite, udite, il costo per una gita in barca di un’ora con drink di benvenuto costa solo… 11 euro. Che aspettate, prenotatela subito! Punto d’imbarco: il molo del Szent István park. E se un solo drink di benvenuto non vi convince, date un’occhiata a questa crociera fluviale serale con prosecco (o limonata) illimitato!

5. Fare un giro sul tram panoramico n. 2
In pochi lo sanno ma il tram a Budapest, oltre ad essere uno dei più comodi mezzi di trasporto pubblico è anche un’ottima soluzione per ammirare la città stando comodamente seduti. In particolare il tram “numero 2” che percorre gran parte di Pest lungo il fiume Danubio regala una vista davvero magnifica, soprattutto di sera, sul fiume e su gran parte di Buda. Parte vicino al Parlamento fino ad arrivare a Fovam Ter vicino il Mercato Centrale.
Inoltre da Jászai Mari tér, uno dei due capolinea del tram n. 2 si può raggiungere facilmente l’Isola Margherita, che accoglie un bellissimo parco e diverse attrazioni. Una soluzione perfetta, veloce ed economica oltre che caratteristica per girare la capitale dell’Ungheria e godersi tutte le attrazioni principali. Potrebbe essere la perfetta conclusione della giornata e il modo ideale per salutare la capitale ungherese. Per noi è stata un’esperienza bellissima, magica e anche romantica, se vogliamo dirla tutta. Tutto questo al costo di un biglietto ordinario singolo, ovvero 350Ft, circa a €1!

+1. Bere qualcosa in un “romkocsma”
Non andate via, prima di essere stati in un “romkocsma”! La traduzione letterale è pub in rovina. Si chiamano così i locali più stravaganti e conosciuti di Budapest ed il perché è facile immaginarselo. Si tratta di locali ricavati da palazzi fatiscenti in cui l’aspetto più caratteristico è l’arredamento, sempre molto fantasioso ma soprattutto fuori dal comune e realizzato con oggetti bizzarri come auto d’epoca, poltrone vintage e vasche da bagno che si trasformano in divanetti.

Visitare Budapest in un giorno: consigli utili
Organizzare un viaggio a Budapest di un giorno, due, o tre giorni, o più non richiede particolari preparazioni o conoscenze, ma sicuramente queste indicazioni vi torneranno utili se state per partire e avete solo 24 ore a disposizione:
- Come muoversi – la soluzione più pratica e veloce è, come sempre l’aereo. Una volta atterrati, vi basterà prendere l’autobus 200 o prenotare un transfer aeroportuale per raggiungere il centro città. Da qui potrete muovervi a piedi oppure per utilizzare i mezzi pubblici, molto efficienti (metropolitana, tram e autobus) o i bus turistici per raggiungere le varie attrazioni ma anche le città vicine. Noi, ad esempio, abbiamo abbinato la visita di Praga e Bratislava, raggiungendo in autobus.
- Dove mangiare – C’è un’enorme quantità di ristoranti dove mangiare a Budapest. Io ho provato (e vi consiglio) il locale super tipico del centro, Hungarian Hell’s Kitchen dove abbiamo mangiato molto bene e Mirò, un ristorante a pochi metri dalla Chiesa di Mattia. Da non perdere per una pausa il vicino Ruszwurm, uno dei Cafe storici più antichi e famosi di Budapest
- Dove alloggiare – Se state cercando un alloggio per il vostro Capodanno a Budapest, vi suggerisco Kalvin House Budapest, dove ho soggiornato anche io. Si trova nel centro storico di Budapest, a pochi metri dal Danubio e dal Ponte della Libertà. La strada pedonale Váci utca e la fermata della metropolitana di Piazza Kalvin sono velocemente raggiungibili a piedi. Le ampie camere dell’Kalvin House Budapest, risalente al XIX secolo, sfoggiano decorazioni personalizzate, mobili storici e pavimenti in parquet. Includono TV satellitare, bagno moderno e asciugacapelli. A me è piaciuto molto!
- Budapest Card – io l’ho utilizzata all’interno della collaborazione con Visit Budapest e devo dire che è utilissima. Ovviamente visitare musei e gallerie prende molto tempo, per cui valutate bene. D’altra parte, però, potrete anche viaggiare senza limitazione su tutti i mezzi pubblici e le Card disponibili sono valide per 24, 48, 72, 96 e 120 ore. Quindi, l’ideale sarebbe una carta turistica giornaliera. Potete acquistare la Budapest Card direttamente online.
- Assicurazione – per viaggiare in sicurezza, meglio avere un’assicurazione di viaggio! Per voi uno sconto del 10% ➔ Assicurazione Heymondo
- Tour guidati – per visitare bene Budapest non basterebbero mesi, però, se abbiamo i minuti contati e non vogliamo rinunciare alla visita dei luoghi simbolo della capitale ungherese, affidarsi ad una guida turistica locale semplifica al massimo spostamenti e tappe. Io in uno dei miei 3 giorni a Budapest, mi sono avvalsa della preparazione, esperienza e professionalità di Nora, fondatrice di Budapest Guidata che organizza tour guidati della città in lingua italiana.
[QUI trovate un piccolo assaggio video del mio tour guidato insieme a lei!]

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.
I tuoi articoli sono molto interessanti, io ti seguo sempre perchè sei una eccellente divulgatrice, oltre che professionale. Complimenti per il tuo lavoro 😉
Ti ringrazio molto Giuseppe!
Ciao Marianna di tiraccontounviaggio.it, io sono una tua fan, mi piace molto viaggiare, prima o poi ti manderò qualche storia di qualche mio viaggio. Spero che ti piacerà e che lo pubblicherai. Sei molto brava e mi piace come descrivi con semplicità le tue esperienze di viaggi. A presto
Doriana
Grazie mille Doriana, certamente quando vorrai inviarmi qualche racconto sarai la benvenuta. Ti aspetto!
I consigli sono ottimi, le foto curate ed esaustive :-). Mi incuriosiscono la zona ebraica (la loro storia ha avuto sempre dell’incredibile!) e il percorso in tram sul fiume Danubio. Grazie Marianna.
Grazie a te Annamaria di essere passata e di aver letto, davvero magica questa Budapest! Te la super consiglio 🙂