Viaggiare low cost è il sogno di tutti e sempre più frequenti sono le offerte vantaggiose che le compagnie aeree mettono a disposizione dei viaggiatori. Se non vuoi abbandonare il tuo sogno di viaggiare a prova di portafoglio, prendi al volo l’opportunità di prenotare online le tue vacanze verso i posti più belli del mondo e vedrai che sono tante le compagnie low cost che offrono tariffe economiche. Quello che serve è una buona dose di pazienza, di intuito e di attenzione per cercare di afferrare l’opportunità migliore al momento giusto.
Indice dei contenuti
Come organizzare un viaggio da soli
1. Usa i siti di prenotazione online
Migliaia sono le persone che da sole ogni giorno si collegano alla rete cercando sconti e tariffe speciali e per fortuna Internet è di grande aiuto e tantissimi i siti web per organizzare un viaggio online e risparmiare allo stesso tempo. Su Booking, ad esempio, hai la possibilità di cercare la tua soluzione ideale di alloggio tra numerosissime offerte mentre su Skyscanner potrai informarti sui costi più bassi dei voli e altre destinazioni disponibili e raggiungibili dal luogo di partenza più vicino a te. Con un po’ di ricerca, potrai raggiungere Parigi in 2 ore, spendendo pochissimo.
2. Compara condizioni di viaggio e trasporto
Spesso viaggiare low cost è reso possibile da condizioni di viaggio e trasporto non proprio comode per il viaggiatore, come scali o atterraggi al di fuori della città di arrivo. Altre volte il prezzo inizialmente basso e conveniente si trasforma incrementando in modo notevole all’aggiunta di un bagaglio in stiva o nel caso in cui questo superi un certo peso. Anche per il bagaglio a mano, sebbene gratuito, buona parte delle compagnie aeree è molto attenta e severa sulle dimensioni e, quando queste non sono rispettate, le cifre extra da sborsare possono essere anche molto care.
3. Leggi costi di intermediazione quando prenoti
Qualcuno preferisce affidarsi a siti di prenotazione e agenzie di viaggio online che, sicuramente, a prezzi più convenienti di quelle “fisiche”, ti organizzano un viaggio a 360°. Bisogna, però, fare attenzione ai costi aggiuntivi come quelli di intermediazione. Inoltre, la pubblicità è molto spesso ingannevole e cerca di veicolare il potenziale cliente verso sconti e offerte che non corrispondono a realtà e di cui è sempre meglio leggere i termini contrattuali. Gli stessi voli a basso costo che sono la base per chi vuole viaggiare low cost possono nascondere, a volte, cattive per chi li acquista.
4. Consulta forum e travel blog come questo
Infine, la nascita di un sempre maggiore numero di blog di viaggio ha permesso la circolazione di una gran quantità di notizie che riguardano ogni aspetto del viaggio dai voli, agli alloggi alle cose da fare e da vedere e questo consente al viaggiatore di viaggiare consapevole, di risparmiare e di evitare di prendersi qualche brutta fregatura. Nel mio blog, ad esempio, potrai trovare moltissimi itinerari e consigli su tutti i posti che ho visitato e questo ti aiuterà senz’altro a pianificare il tuo viaggio nel modo migliore regalandoti un’avventura stupenda a portata di portafoglio.
5. Scegli il fai da te “consapevole”
Come in ogni acquisto online, dunque, una certa dose di attenzione è d’obbligo ma è ormai assodato che convenienza e vantaggi superano gli eventuali pericoli anche perché le offerte messe a disposizione sono sempre confrontabili e personalizzabili in base alle proprie esigenze. La possibilità di “costruire” un viaggio fai da te, infatti, se da un lato richiede occhio e un po’ di esperienza, dall’altro permette quasi sempre di abbattere i costi, in primis quelli di intermediazione.
Viaggiare lowcost si può…e si deve ;-)!
Concordo e aggiungo: si può imparare a farlo, con un po’ di pazienza e studio! 🙂