Mancano solo pochi giorni ormai al mio ritorno nel sud est asiatico e non riesco ancora a crederci! Io e mio marito abbiamo iniziato ad organizzare questo viaggio molti mesi fa e eccoci già qui in fibrillazione per l’imminente partenza. Oddio, non che il tempo sia volato, anzi, mi è sembrato di attendere un’eternità. Succede così quando prenoti con largo anticipo. Inizia a contare i giorni che passano perché ogni giorno che passa ti avvicina a quello della partenza.
Comunque, adesso che siamo entrati ufficialmente in area countdown, siamo davvero euforici ed entusiasti perché, finalmente, stiamo per realizzare un sogno che tenevamo da tempo chiuso nel cassetto: regalarci, dopo il viaggio di nozze in Thailandia, un’altra eccitante “impresa” in un posto che amiamo, l’Asia, per visitare tre nuove destinazioni meravigliose di cui abbiamo sempre e solo letto nel libri: Singapore, Indonesia e Malesia.
Sarà un viaggio impegnativo, organizzato completamente fai-da-te dal primo all’ultimo spostamento, hotel e tappa inserita nel nostro itinerario. Voglio condividerlo con voi perché penso che possa tornare utile e possa essere di incoraggiamento a chi vede questi paesi come lontanissimi ed irraggiungibili e magari anche molto costosi. Di seguito trovate le tappe elencate una per una e i link a tanti itinerari e consigli sulle cose imperdibili da vedere.
Indice dei contenuti
Prima tappa: Singapore
Le nostre tre settimane di viaggio iniziano con la scoperta di Singapore, una metropoli multiculturale e futuristica dove ho lasciato il cuore.
Trasporti: Volo intercontinentale Turkish Airline da Roma Fiumicino a Singapore con scalo a Istanbul
[UPDATE: ho scritto un itinerario con tutte le cose da vedere a Singapore in tre giorni per raccontarvi i posti che mi hanno emozionato e colpito di più]
Seconda tappa: Bali
Dopo 3 giorni lasceremo la metropoli di Singapore e il suo dinamismo per passare alla quiete dei templi e delle risaie dell’isola di Bali, un posto dove sognavo da tempo di andare e che finalmente potrò visitare con i miei occhi.
Trasporti: Volo internazionale Tiger Air da Singapore a Depansar
[UPDATE: anche in questo caso ho preparato un itinerario di viaggio che comprende tutte le cose che ho visto a Bali in tre giorni e mezzo.]
Terza tappa: isole Gili
Un po’ di relax nel mare cristallino delle isole Gili, dove arriveremo a bordo di una speed boat dopo il soggiorno a Bali. La nostra scelta è ricaduta su Gili Air…
Trasporti: Navetta da Ubud per Pagang Bai + Speed Boat verso Gili Air
[UPDATE: qui vi spiego perché ho scelto Gili Air e vi racconto tutto quello che c’è da sapere. Per informazioni sullo snorkeling alle isole Gili continua a leggere qui.]
Quarta tappa: Lombok
Dalle isolette Gili ci sposteremo verso il Porto di Bangsal e da qui in direzione Senggigi, una località molto popolare a nord della selvaggia Lombok per fare due giorni di mare.
Trasporti: Speed Boat verso Bangsal + navetta veso Senggigi
[UPDATE: Senggigi non mi ha entusiasmato. Cosa non mi è piaciuto ve l’ho spiegato qui.]
Quinta tappa: Kuala Lumpur
Dalle foreste e le spiagge tropicali di Bali e Lombok, torneremo nella modernità esotica di Kuala Lumpur, capitale della Malesia e ultima tappa delle nostre tre settimane nel sud est asiatico.
Trasporti: Volo internazionale Air Asia dall’aeroporto di Lombok a KLIA, aeroporto di Kuala Lumpur
[UPDATE: Anche per i miei due giorni a Kuala Lumpur ho prodotto un itinerario con tutte le cose più interessanti da vedere.]
Alterneremo il fascino delle città al richiamo della natura, angoli di pace a location molto frenetiche, momenti di gioia adrenalinica a momenti di stanchezza estrema, giorni di viaggio a giorni di visite, giorni in movimento a giorni dedicati al riposo e alla contemplazione ma siamo certi che ogni singolo minuto sarà vissuto così intensamente da rendere queste 3 settimane ricche, movimentate e avventurose, in poche parole, uniche.
Ne approfitto per ringraziare l’Ente del Turismo di Singapore e l’Ente del Turismo malese per il loro “supporto” logistico e per avermi omaggiato, nonostante l’alta stagione, di alcune visite e collaborazioni che mi consentiranno di provare e raccontarvi alcune attrazioni speciali come la Singapore Flyer e di soggiornare nel meraviglioso Traders Hotel di Kuala Lumpur con vista sulle Petronas Twin Towers, simbolo indiscusso della città.
Se vi va di fare un pezzo di strada insieme a noi, siete i benvenuti e con la semplicità di sempre cercherò di raccontarvi in tempo reale (o quasi) le emozioni di questa nuova avventura alla scoperta delle bellezze di Singapore, Indonesia e Malesia. Avete pronto il vostro bagaglio virtuale? Bene, allora non dovete far altro che “sintonizzarvi” sulla mia pagina Facebook e sul profilo Instagram e seguire l’hashtag #mysudestasiatico.
Il sud est asiatico ci aspetta!!!
Ovviamente sai già che ti seguirò!!! 😀
Grazie mille! :*
Marianna quante ore di volo saranno? Non so se ce la farei… ma non vedo l’ora di seguirvi! Buon viaggio!
Ehhh bella domanda, saranno almeno 16/17 ore di volo, 24 di viaggio!!! Forza, forza… farai pratica seguendoci virtualmente e mai dire mai 😀
Penso che hai scelto un avvincente percorso. Sarò felice di leggere i tuoi post.
Grazie Giulio!!! Ti aspettiamo 🙂
Mi piace il tuo lavoro di travel blogger. Sei una persona molto affascinante e sempre all’altezza della situazione. Complimenti e auguroni per la tua carriera. 🙂 🙂
Grazie Maddalena, così mi fai commuovere! Grazie per essere passata 🙂
Sei una persona brillante e straordinaria, è bello leggere i tuoi articoli!
Grazie mille! 🙂
Complimenti per il sito e per i post della pagina. Sei bravissima!
Grazie Luana, ti sono grata per queste parole! 🙂