Benvenuto Autunno! Estate ci mancherai ma ci aspettano nuove avventure anche in questa stagione che io personalmente ADORO. Per le castagne, le tazze di cioccolata calda e ovviamente il foliage!
Vi confesso che in questo periodo dell’anno non mi dispiace stare a casa ad assaporare il tempo, ad osservarlo mentre scorre, ma anche concedermi qualche viaggetto fuori porta. La Lombardia con le sue montagne, laghi, parchi e borghi è una regione ideale per godersi l’autunno.
Ci sono tante mete interessanti per chi ha voglia di assistere ai tanti meravigliosi cambiamenti a cui la natura va incontro. Per voi un elenco di 20 gite autunnali da fare in Lombardia, anche con i bambini.
Indice dei contenuti
- 20 gite autunnali da fare in Lombardia
- 1. Parco Sempione (MI)
- 2. Naviglio Martesana (MI)
- 3. Lago di Endine (BG)
- 4. Val Brembana (BG)
- 5. Parco di Monza (MB)
- 6. Vimercate (MB)
- 7. Lago di Sartirana (MB)
- 8. Oltrepò Pavese (PV)
- 9. Foresta Carpaneta (MN)
- 10. Parco del Curone (LC)
- 11. Piani Resinelli (LC)
- 12. Lago D’Iseo (BS)
- 13. Torbiere del Sebino (BS)
- 14. Via dei Terrazzamenti (SO)
- 15. Foresta dei Bagni Masino (SO)
- 16. Parco Campo dei Fiori (VA)
- 17. Diga del Panperduto (VA)
- 19. Lago di Como (CO)
- 18. Sentiero Spirito del bosco (CO)
- 20. Oasi di Baggero (CO)
- Dove dormire: gite autunnali in Lombardia
20 gite autunnali da fare in Lombardia
1. Parco Sempione (MI)
Quando si parla di mete autunnali in Lombardia non si può prescindere dal capoluogo: Milano. Eh già, perché anche le città sanno regalare meravigliosi colori e un’atmosfera bellissima in questo periodo. In questo post vi ho parlato dei posti migliori dove ammirare il foliage a Milano. Tra questi Parco Sempione è sicuramente uno dei più belli e più popolari.

Un’altra gita autunnale da fare in Lombardia è sul Naviglio della Martesana che offre degli scorci davvero meravigliosi per ammirare il foliage. Il tragitto completo collega Milano a Trezzo d’Adda, attraversa diversi comuni come Cassano d’Adda, Inzago, Gorgonzola, Cernusco sul Naviglio, Cologno e Vimodrone, ed è percorribile in bici e a piedi.
3. Lago di Endine (BG)
Un luogo meraviglioso dove passeggiare in autunno in Lombardia è il Lago di Endine, uno stupendo specchio d’acqua tra le colline della Val Cavallina, di circa 14 chilometri, percorribile a piedi. In questa stagione autunnale il lago e tutta la natura circostante splende di colori unici. Da non perdere!

4. Val Brembana (BG)
Se c’è una zona davvero speciale da vivere in Lombardia, sono le sue valli. Tra queste, la Val Brembana è sicuramente tra le più belle ma anche la Val Camonica e la Val Seriana sono anche ricche di cose interessanti da visitare. Ne ho gia parlato sul blog per aiutarvi a scoprirle e conoscerle meglio. Della Val Brembana ho parlato qui. Poi troverete un articolo sul borgo di Gromo, in Val Seriana e Darfo Boario Terme, in Val Camonica.
5. Parco di Monza (MB)
Uno dei luoghi in assoluti più belli della Lombardia dove andare in autunno è il Parco della Reggia di Monza. In questo post vi ho proposto un itinerario per visitare Monza in un giorno (valido tutto l’anno) e in questo elenco non potevano mancare la Reggia e appunto il Parco della Reggia che in autunno si tinge di colori meravigliosi.

6. Vimercate (MB)
La Brianza non può mancare tra le gite autunnali in Lombardia e sono tanti i luoghi da visitare in questa zona. Uno di questi è Vimercate, una città molto carina dove si tiene ogni anno la Festa d’Autunno, organizzata dalla ProLoco con il patrocinio del Comune che offre un assaggio dei colori e dei sapori di questa stagione. E per una passeggiata nei colori autunnali, vi consiglio il Parco della Villa Sottocasa. Bellissimo!
7. Lago di Sartirana (MB)
Tra i luoghi più belli della Lombardia con un foliage incantevole, perfetti per una gita autunnale, c’è il Lago di Sartirana. Questo lago immerso nella natura, pur essendo di piccole dimensioni, offre un viaggio nei colori dell’autunno. Ne ho parlato in questo post su Merate e dintorni.

8. Oltrepò Pavese (PV)
Una zona della Lombardia che dovete assolutamente visitare per una gita autunnale è l’Oltrepò Pavese, meravigliosa con la luce autunnale. Tra le cose da non perdere il borgo medievale di Zavattarello, dominato dal Castello del Verme, da cui apprezzare un incantevole panorama.

9. Foresta Carpaneta (MN)
Situata in provincia di Mantova, anche la Foresta Carpaneta, con i suoi oltre 70 ettari di boschi, può essere considerata una degna metà di una gita autunnale in Lombardia. Qui avrete la possibilità di visitare il Parco di Arlecchino, quello di Virgilio, dedicato all’antico poeta romano e il Parco Elzéard Bouffier, il protagonista del romanzo “L’uomo che piantava gli alberi”.
10. Parco del Curone (LC)
Una delle gite autunnali da fare in Lombardia è il Parco del Curone, in provincia di Lecco, perfetto per una giornata a contatto con la natura. Sono tanti gli itinerari che si possono percorrere. Uno di questi è il sentiero che parte dalla Cascina Molinazzo e si conclude a Ca’ del Soldato, che regala dei bellissimi scorci.

11. Piani Resinelli (LC)
Meta imperdibile per tutti gli amanti della natura, i Piani Resinelli sono una destinazione ideale tra le gite autunnali da fare in Lombardia. Ci sono itinerari per tutte le età e per tutti i livelli di esperienza, da quelli per i bambini a quelli per gli escursionisti esperti.
12. Lago D’Iseo (BS)
Il lago d’Iseo merita assolutamente di essere inserito in questo elenco di gite autunnali in Lombardia. Una destinazione che vi regalerà una passeggiata indimenticabile grazie ai suoi scorci e panorami suggestivi, tra paesaggi naturali, parchi e riserve.

13. Torbiere del Sebino (BS)
Sulla sponda meridionale del lago d’Iseo, nella zona del Franciacorta, si trovano le Torbiere del Sebino, una meravigliosa riserva naturale, ora protette come sito di interesse comunitario (S.I.C.) e zona umida, un tempo utilizzata come ex cava per l’estrazione di un combustibile fossile, la torba, da cui il nome.

14. Via dei Terrazzamenti (SO)
L’autunno è un periodo dell’anno davvero meraviglioso per scoprire e visitare la Valtellina e sono tanti gli itinerari che si possono percorrere. Uno di questi è la Via dei Terrazzamenti, un percorso ciclopedonale che va da Morbegno a Tirano, passando per i vigneti di nebbiolo e borghi storici. Straconsigliato!
15. Foresta dei Bagni Masino (SO)
Ma c’è un altro angolo di Valtellina che dovete assolutamente prendere in considerazione per una gita autunnale in Lombardia: la Foresta dei Bagni Masino, che rientra nei 23 mila ettari di boschi e terreni del territorio lombardo e rappresentano un grande patrimonio verde. Uno dei luoghi migliori dove ammirare il foliage in Lombardia e godersi la bellezza dell’autunno.
16. Parco Campo dei Fiori (VA)
Oltre ad ammirare il foliage, una gita autunnale in Lombardia può essere l’occasione per fare il pieno di castagne. Se vi interessano sia il foliage che la raccolta delle castagne una meta adatta può essere il Parco Campo dei Fiori, tra le colline appena dietro Varese.
17. Diga del Panperduto (VA)
Un altro luogo davvero unico da visitare è la Diga del Panperduto, capolavoro di architettura e ingegneria idraulica, inserito in una delle più anse più affascinanti di tutto il fiume Ticino. Ne ho parlato in questo articolo sulle cose da fare nel Parco del Ticino.

19. Lago di Como (CO)
Destinazione tra le più belle per una gita autunnale in Lombardia è il Lago di Como. Il Lago è già spettacolare di suo ma in autunno si respira un’aria davvero magica e saranno infiniti gli scorci da ammirare che avrete a disposizione. Per saperne di più, vi lascio il link a questo post su cosa vedere a Como.

18. Sentiero Spirito del bosco (CO)
Tra le mete che dovete assolutamente vedere in autunno in Lombardia non possono non suggerirvi anche il Sentiero dello Spirito del Bosco, di Canzo, perfetto per una gita in famiglia. Qui, ad attendervi troverete gnomi, folletti, streghe, fatine scolpite, immerse in una natura suggestiva ed incontaminata.
20. Oasi di Baggero (CO)
Concludiamo la lista delle nostre vite autunnali in Lombardia con l’Oasi di Baggero, una riserva naturale protetta, da visitare tutto l’anno e, in particolare, in autunno, periodo in cui si colora di colori stupendi ed è davvero un posto incantevole dove poter ammirare il foliage e fare una passeggiata all’aria aperta.
Dove dormire: gite autunnali in Lombardia
Scegliete il vostro hotel tra le offerte su Booking: