10 eventi e festival per travel blogger e viaggiatori

1. Festival delle Storie

Il Festival delle Storie nasce nel 2009 dall’idea del club “Antrasarta” e, all’inizio, è solo un’improvvisazione. Grazie all’iniziativa di intellettuali e professionisti nativi della valle, e alla collaborazione di grandi nomi della cultura che hanno scoperto con entusiasmo questi luoghi, è stato possibile gettare le basi di un progetto che non si limita alla cura dei singoli episodi annuali, ma che si pone precisi obiettivi di sviluppo nel tempo. Tutto questo è il primo passo verso un’identificazione forte: la Valle di Comino come Valle delle Storie. Dal sito: www.festivaldellestorie.org

2. Festival del viaggio

Il primo festival italiano dedicato a chi ama viaggiare e raccontare le proprie avventure in giro per il Mondo. Il Festival del Viaggio, organizzato dalla Società Italiana dei Viaggiatori, quest’anno ospita scrittori, artisti, fotografi e viaggiatori che parleranno di Congo, Marocco, Italia, Messico, Brasile, jazz, cinema, storia antica e molto altro. Il Festival è MISTER TRAVELLER, grazie al pitch con editori di viaggio per vincere la pubblicazione gratuita del vostro libro direttamente al Festival del Viaggio. Dal sito: www.festivaldelviaggio.it

3. Blogfest, la Festa della Rete

L’evento che riunisce, ogni anno, tutto ciò che in Italia gravita attorno alle community della rete, che abbiano origine dai blog, da Facebook, da Twitter, dalle chat e dai forum e da qualsiasi altra forma sociale di comunicazione. Tra gli appuntamenti: conferenze, dibattiti, installazioni, presentazioni, concerti, premiazioni, giochi. Un grande spazio di socializzazione all’aperto, ad ingresso gratuito, nel quale incontrarsi, conoscere i protagonisti della rete. Ogni anno hanno luogo varie grandi conferenze al quale partecipano – e hanno partecipato – i più noti personaggi della blogosfera e del giornalismo. Dal sito: www.festadellarete.it

4. Festival della Letteratura di Viaggio

Nato a Roma nel 2008, da un’idea di Claudio Bocci, il Festival della Letteratura di Viaggio giunge quest’anno alla sua settima edizione. Quattro giorni, dal 25 al 28 settembre, dedicati al racconto del mondo attraverso diverse forme di narrazione del viaggio, di luoghi e culture: dalla letteratura propriamente detta alla geografia, dalla fotografia al giornalismo, dalla musica al fumetto. La direzione artistica è, come di consueto, di Stefano Malatesta, direttore scientifico, e di Antonio Politano, curatore del programma. Dal sito: www.festivaletteraturadiviaggio.it

5. TBD Italy, Travel Blogger Destination Italy

Il primo evento in Italia che connette il mondo dei Travel Blogger/Vblogger a quello dell’industria del turismo. Tre giorni di opportunità, sessioni B2B, training, conferenze, networking e divertimento. TBDI è il nuovo progetto, firmato TTG Italia, ideato e progettato da Emma Taveri e Fabrizio Todisco, due esperti in marketing territoriale già autori di alcuni progetti di successo, appassionati sognatori che credono fermamente nell’ importanza delle relazioni e del social media. Dal sito: www.ttgincontri.it.

6. Festival di viaggi, luoghi e culture, Immagimondo

Il Festival nasce con il proposito di divulgare un’idea di viaggio che parta dalla curiosità e dalla voglia di conoscere popoli, luoghi e culture del mondo vicine e lontane, promuovendo un turismo praticato con rispetto e responsabilità. Il Festival è ideato per offrire ai viaggiatori, o quanti vorrebbero diventarlo, un’occasione di incontro, di confronto e scambio di informazioni, esperienze e suggestioni. Tutti gli appuntamenti in programma nei 15 giorni del Festival sono gratuiti.  Dal sito: www.immagimondo.it.

7. BIT Milano

Appuntamento annuale importante e di grande prestigio, la Bit Milano – Borsa Internazionale del Turismo affronta il tema dell’innovazione tecnologica e prevede decine di appuntamenti e centinaia di ospiti, il tutto suddiviso in diverse aree tematiche e progetti illustrati e costruiti durante l’evento stesso.

8. Festa del racconto

La Festa del Racconto nasce dall’idea di portare la cultura nelle piazze, nelle strade, in spazi storici recuperati di Carpi, Novi, Campogalliano, Soliera. Non una cultura chiusa, non una cultura per pochi. Lo strumento sono i racconti. Racconti personali, storie da non dimenticare, racconti piccoli e grandi, di viaggi e di memoria, di una sola persona o di un popolo, storie di idee, di imprese, di fallimenti, di vittorie, di sconfitte, di amori, di amicizie. Dal sito: www.festadelracconto.it.

9. Scriba Festival

“Chi pratica la scrittura – dice Carlo Lucarelli a proposito di “Scriba Festival” – sa benissimo che qualsiasi tipo di narrazione è, prima di tutto, un racconto: da una forma più intima, come può essere una lettera o un diario, ai bugiardini delle medicine, ai verbali della polizia per finire alla satira. Sono tutte forme di scrittura che hanno un motivo, e soprattutto, un modo per essere fatte. Questo è ‘Scriba’: un momento per mettersi a ragionare su tutto quello che ruota attorno a un racconto, partendo dalla cosa scritta per arrivare al motivo per la quale, appunto, è stata scritta. È un festival unico in Italia”. Dal sito: www.scribafestival.it

10. BTO – Buy Tourism Online

Si tratta di uno degli eventi più importanti dedicati al mondo del turismo online durante il quale vengono presentate i case history più rilevanti e le novità di settore. Si tiene ogni anno a Firenze ed è possibile acquistare i biglietti scontati disponibili in early booking direttamente online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.